News dell'Ordine
Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19
Attraverso la Circolare n. 591/XIX Sess./2020 del 16 luglio scorso, il CNI informa che, il 18 giugno 2020, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, di cui ITACA è l'organo tecnico, ha approvato le "Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19".
Il documento, già approvato, il 16 giugno, dalla Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza, intende essere un utile riferimento alle pubbliche amministrazioni committenti per la stima dei costi della sicurezza nei cantieri coinvolti dall'emergenza sanitaria da COVID-19; l'applicazione può essere estesa in analogia anche ai cantieri privati.
Il testo approvato è il frutto della condivisione e della collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, le parti sociali ed il contributo delle categorie professionali.
L'Ordine torinese comunica, inoltre, che all'interno del Prezzario della Regione Piemonte è stata inserita la sezione 31, dedicata ai costi della sicurezza per l'emergenza COVID-19, reperibile a questo link
Scarica circolare
Su questa tematica l'Ordine, tramite la sua Fondazione, ha organizzato il Corso di aggiornamento CSP/CSE dal titolo "Costi e oneri al tempo del Covid-19" (cod.753/01/20), che verrà erogato in modalità FAD SINCRONA il 29 luglio a partire dalle ore 9.30.
Scarica programma
Per informazioni/iscrizioni clicca qui
Archivio Edilizio
Mercoledì 8 luglio 2020 una delegazione degli Ordini e Collegi degli Architetti, Ingegneri, Geometri della Provincia di Torino e del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo ha incontrato i rappresentanti dell'Amministrazione comunale di Torino per affrontare il problema dei ritardi per l'accesso all'Archivio Edilizio.
Alla presenza dei direttori della divisione Urbanistica e Territorio ci si è confrontati sui tanti disagi segnalati da professionisti che lamentano ormai mesi di attesa per poter prendere visione delle pratiche cartacee. Ad oggi sono richiesti circa 5 mesi per verificare una pratica propedeutica alla presentazione di una nuova istanza o per la verifica ai fini di una compravendita.
Il problema nasce naturalmente dall'emergenza COVID-19 che - prima - ha costretto alla chiusura dei locali dell'Archivio per circa 1 mese, causando un primo picco di arretrati e - successivamente - alle misure previste dal distanziamento volte al contenimento del contagio che hanno ridotto le postazioni dalle 16 pre COVID alle attuali 6.
Alla riunione è intervenuto telefonicamente anche l'Assessore competente Iaria, ben consapevole del problema e disponibile ad attivare tutte le misure possibili per ridurre il disagio.
Gli Ordini e i Collegi si sono resi disponibili a supportare la Città di Torino anche attraverso l'individuazione di risorse umane che possano nei prossimi mesi aiutare l'attuale personale a smaltire l'arretrato creatosi, sottolineando l'importanza di incrementare il processo di digitalizzazione delle pratiche per poter rendere sempre più rapido il servizio.
Nei prossimi giorni vi sarà un ulteriore incontro per stabilire i tempi e i modi di questa collaborazione, così da poter rispondere alle tante segnalazioni di professionisti che si ritrovano impossibilitati a completare i propri incarichi a causa di appuntamenti ormai rinviati al 2021.
Convocazione Assemblea Ordinaria 2020
L'Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti per l'approvazione del Bilancio è indetta in PRIMA CONVOCAZIONE per il giorno martedì 21 luglio 2020 alle ore 10.00, presso la sede dell'Ordine.
Per la validità della prima convocazione è necessario che sia presente almeno la metà degli iscritti.
L'Assemblea in SECONDA CONVOCAZIONE, valida qualunque sia il numero dei partecipanti, per il giorno mercoledì 22 luglio 2020 alle ore 16.00, presso la Tribuna VIP dello Stadio Filadelfia in Torino, via Filadelfia, 36.
I documenti di bilancio sono visionabili a questo indirizzo
Per gestire al meglio le disposizioni del protocollo covid (scarica informativa misure prevenzione), si chiede di presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario di inizio dell'Assemblea, e di manifestare l'intenzione di partecipare inviando una e-mail all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
COVID-19: la richiesta degli ingegneri piemontesi per la formazione in salute e sicurezza del lavoro
Lo scorso 8 luglio gli Ordini degli Ingegneri del Piemonte hanno richiesto formalmente alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome un aggiornamento, a livello nazionale, delle indicazioni per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro (a seguito dell'emergenza da COVID-19).
L'Ordinanza n. 72 della Regione Piemonte del 29 giugno 2020 ha infatti abrogato parzialmente, a decorrere dal giorno successivo, il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 68 del 13 giugno scorso, rischiando così di dare la possibilità a interpretazioni tali da invalidare la possibilità, nella singola Regione, di erogare la formazione nelle modalità a oggi previste da altre regioni italiane: sostanzialmente, un ritorno alla sola attività di formazione in presenza, andando a sospendere l'attività da remoto, sviluppata in questi mesi con successo.
Su proposta della Commissione Sicurezza Industriale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, che, a sua volta, ha raccolto i solleciti dei rappresentanti locali dell'Associazione degli Igienisti Industriali (AIDII) e dell'Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza (AIAS), gli Ordini degli Ingegneri del Piemonte hanno pertanto richiesto l'aggiornamento sopra citato, al fine di poter allineare il modus operandi delle varie Regioni, tenendo così vive le due corsie di docenza frontale e a distanza.
Scarica richiesta
Albo Professionale - Edizione 2019
Si informano gli Iscritti che è possibile consultare e/o scaricare l'Albo Professionale - edizione 2019 dall'area riservata del sito dell'Ordine (Documenti riservati) dopo aver effettuato il Login.
Documentazione per candidati Esami di Stato - Luglio 2020
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, visto le norme per la gestione dell'emergenza COVID-19, non terrà il classico ciclo di Conferenze per la preparazione dei candidati all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere ai sensi del DPR 328/01.
Rende però disponibile il seguente materiale:
Scarica Codice Deontologico
Scarica Ordinamento Professionale
E' possibile inoltre accedere liberamente ai video tutorial preparati per precedenti eventi simili cliccando qui
COVID-19 e impianti ad aria
Le Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali e Clinica Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, il Politecnico di Torino - Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" e l'Associazione Imprese di Impianti Tecnologici dell'Unione Industriale di Torino (AIT) hanno redatto un documento di sintesi sulla gestione degli impianti di climatizzazione ad aria.
Il testo intende essere una breve guida in grado di fornire indicazioni pratiche e immediate agli utenti e agli attori coinvolti nella gestione degli impianti di ventilazione e climatizzazione, per chiarire i numerosi dubbi relativi alla classificazione degli impianti e agli aspetti inerenti il COVID-19 che influenzano la gestione e la manutenzione degli stessi.
Scarica guida
NESSUN CFP PERSO per gli Iscritti all'Ordine di Torino, grazie al suo sistema qualità
Con la comunicazione del 21 maggio u.s , la Fondazione CNI ha informato gli Ordini provinciali del rilascio, sul nuovo Portale della Formazione, delle funzionalità relative agli esoneri e all'apprendimento formale.
Con la stessa comunicazione però gli Ordini venivano anche informati della necessità di ricaricare, per le funzionalità appena rilasciate, tutto quanto immesso nel precedente Portale ora dismesso, riguardante, anche solo per un mese, l'anno 2019 come competenza.
A tale comunicazione, suffragata nei giorni seguenti dalle molteplici segnalazioni degli Iscritti riguardanti CFP non più trovati nel nuovo Portale, l'Ordine di Torino ha dato pronta risposta con il suo operato.
Il problema, di significativo impatto quantitativo, è risultato facilmente risolvibile a favore degli Iscritti torinesi: grazie al proprio sistema gestione qualità - certificato UNI EN ISO 9001:2015 -, l'Ordine sabaudo ha tracciabilità di tutto quanto viene inserito sul Portale, operazione questa che ha reso possibile caricare nuovamente i dati in tempi ristretti.
Un'ulteriore conferma della validità dei servizi di supporto tecnico offerti dall'Ordine ai suoi Iscritti e dell'impegnativo percorso di ottimizzazione del sistema qualità dell'Ente intrapreso, sin dal suo insediamento, dall'attuale Consiglio.
II 4 giugno gli “Stati Generali delle Professioni”
Il CUP - Comitato Unitario delle Professioni e la RPT - Rete Professioni Tecniche hanno convocato, per giovedì 4 giugno 2020, alle ore 10.30, al link https://www.youtube.com/channel/UCVnbCsSjYaJP9Gqh5mR_7Bg, gli "Stati Generali delle Professioni".
Nell'ambito della manifestazione i professionisti iscritti agli Ordini rivendicheranno il loro ruolo economico, sociale e sussidiario di fronte a un Governo che – con il Decreto Rilancio – ha disatteso le richieste di una componente essenziale del Paese.
All'evento saranno presenti i Presidenti degli Ordini che discuteranno anche del "Manifesto delle Professioni per la ripartenza", documento redatto per ricordare il ruolo delle professioni e il loro valore in questo momento di grande incertezza, e sono stati invitati tutti i leader nazionali dei partiti politici.
La RPT ha già inviato alla V Commissione della Camera un pacchetto di emendamenti migliorativi che sono il frutto delle proposte (con relativi riferimenti normativi) a sostegno dei professionisti. Nelle proposte sono state inserite anche quelle valutate e inviate dalla FIOPA al CNI lo scorso 2 maggio.
Scarica comunicato stampa
Scarica proposte FIOPA
Controviali a 20 km all’ora: lo studio della Commissione Trasporti
La Commissione Trasporti: Mobilità, Infrastrutture, Sistemi ha redatto per l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino un documento che raccoglie considerazioni e riflessioni di carattere tecnico sugli argomenti inerenti all'Ordinanza del Comune di Torino n. 883 del 6 maggio 2020 " Zona a Traffico Limitato - Territorio Cittadino - Istituzione Limite di Velocità di 20 km/h".
Il documento analizza e valuta i contenuti dell'Ordinanza, il cui obiettivo è moderare la velocità dei veicoli nelle carreggiate laterali dei corsi torinesi, in modo da evidenziarne un utilizzo preferenziale per le biciclette.
Scarica documento
Altri articoli...
- Firmato il protocollo di intesa AIT - Ordine
- COVID-19: richiesta di aggiornamento delle indicazioni per la formazione in salute e sicurezza sul lavoro alla Regione Piemonte
- Proposte di integrazione interventi economici per COVID-19 alla Regione Piemonte
- Corso di aggiornamento per professionisti antincendio