logo

News dell'Ordine

L’Ordine per il Progetto Europa Horizon2020

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ha aderito alla richiesta della Regione Piemonte di collaborare alla diffusione del Progetto Europa Horizon2020, il cui fine è accelerare la transizione verso edifici a zero emissioni di carbonio e ambienti di vita sani. Per maggiori informazioni clicca qui

Il Progetto, coordinato dal Settore regionale Sviluppo Energetico Sostenibile, ha un partenariato internazionale di otto realtà tra cui Environment Park, che ha il compito di gestire uno "Sportello Energia 110%".

Lo Sportello Energia offre anche il servizio "Trova Professionisti", attraverso cui è possibile reperire i riferimenti di professionisti (tra i quali ingegneri iscritti all'Ordine) in grado di seguire le procedure legate al Superbonus. I professionisti in elenco, sulla base delle loro competenze specifiche, potranno fornire ai cittadini consulenze, con remunerazioni da concordarsi direttamente tra le parti.

L'adesione è gratuita e non comporta oneri per i professionisti che, in qualsiasi momento, potranno accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la relativa cancellazione. Gli iscritti dell'Ordine interessati dovranno inviare un'e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , con oggetto "Progetto Europa: adesione a consulenze professionali", indicando nome, cognome e recapiti (studio, e-mail e telefono) e allegando il proprio CV

1° Torneo di Beach Volley

Domenica 29 maggio 2022, dalle ore 9.30, presso il CUS Torino di via Panetti 30, l'A.S.I.T., in collaborazione con l'Ordine, organizza il suo 1° Torneo di Beach Volley.

Al termine della competizione seguirà un momento conviviale.

Ogni partecipante dovrà compilare il modulo a questo link ed effettuare preventivamente il pagamento della quota, a garanzia della partecipazione.

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   

Firmata l'intesa per il progetto "tecnico manutentore qualificato antincendio"

Siglato, nella giornata di ieri, giovedì 5 maggio, il protocollo di intesa tra l'Ambito di Torino dell'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e Rete di scuole (IIS Galilei Ferrari, Plana e Romolo Zerboni di Torino) per far acquisire agli studenti degli istituti professionali, durante il percorso scolastico, l'abilitazione di "tecnico manutentore qualificato antincendio", immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Un progetto pilota nato a Torino che, nelle intenzioni del Ministero dell'Istruzione, potrebbe essere sviluppato a livello nazionale.

Il protocollo avrà una durata di 2 anni.

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO
DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO
QUADRIENNIO 2022/2026
CON VOTAZIONE DA REMOTO

AVVISO DI CONVOCAZIONE

In conformità al Regolamento recante le procedure di elezione per la tutela del genere meno rappresentato e per la votazione telematica da remoto dei Consigli territoriali e Nazionale degli Ordini degli Ingegneri – votazione da remoto.

Tenuto conto delle circolari del Consiglio Nazionale: n. 868/2022, n. 872/2022, n. 878/2022, n. 881/2022, n. 885/2022.

Visto il Regolamento recante le procedure di elezione per la tutela del genere meno rappresentato e per la votazione telematica da remoto dei Consigli territoriali e nazionale degli Ordini degli Ingegneri, adottato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con propria delibera del 16 marzo 2022 e successivamente approvato dal Ministero della Giustizia in data 28 marzo 2022.

Il Consiglio dell'Ordine nella riunione del 3 maggio 2022 ha deliberato, all'unanimità dei presenti, l'avviso di convocazione come da deliberazione n. 165.

DATE E ORARI DELLE VOTAZIONI

Le operazioni di voto inizieranno il 15 giugno 2022 in prima convocazione.

Il seggio telematico rimarrà aperto dalle ore 9:00 alle ore 20:00 secondo il seguente calendario:

1) prima votazione: 

- 1° giorno 15.06.2022
- 2° giorno 16.06.2022 

2) seconda votazione 

- 1° giorno 17.06.2022
- 2° giorno 18.06.2022
- 3° giorno 20.06.2022
- 4° giorno 21.06.2022
- 5° giorno 22.06.2022
- 6° giorno 23.06.2022
- 7° giorno 25.06.2022
- 8° giorno 27.06.2022

3) terza votazione

- 1° giorno 28.06.2022
- 2° giorno 29.06.2022
- 3° giorno 30.06.2022
- 4° giorno 01.07.2022
- 5° giorno 02.07.2022
- 6° giorno 04.07.2022
- 7° giorno 05.07.2022
- 8° giorno 06.07.2022
- 9° giorno 07.07.2022
-10°giorno 08.07.2022

PRESENTAZIONE CANDIDATURE 

A pena di esclusione, le candidature dovranno pervenire al Consiglio dell'Ordine fino a 7 giorni prima della data fissata per la prima votazione e, pertanto, entro le ore 17:00 di mercoledì 8 giugno 2022, anche a mezzo PEC, all'indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , come da modello (allegato alla circolare CNI n. 881 e scaricabile) interamente compilato senza omissioni o modifiche e sottoscritto, corredato da una fotocopia del documento d'identità in corso di validità.

Scarica:

delibera n. 165 del 03.05.2022

circolare del CNI n. 868/2022

circolare del CNI n. 872/2022 

circolare del CNI n. 878/2022 

circolare del CNI n. 881/2022 

circolare del CNI n. 885/2022

modello candidatura all.A circ. CNI n. 881/2022 


A tu per tu con l'Ingegnere

Ingegnere-Architetto

Prosegue con successo la collaborazione tra l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, la Città di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi, organizzatori del nuovo ciclo di consulenze gratuite al cittadino A tu per tu con l'Ingegnere.

A partire da giovedì 5 maggio 2022 l'Ordine degli Ingegneri torinese sarà nuovamente a disposizione della collettività per fornire consulenze in tema di - tra le altre - ingegneria energetica, strutturale, prevenzione incendi, impianti elettrici, sicurezza ed edilizia in generale.

PRENOTAZIONI - Per le consulenze in biblioteca rivolgersi alle singole sedi oppure prenotare direttamente sul web all’indirizzo https://servizi.torinofacile.it/servizi/ . Per problemi organizzativi, non è possibile iscriversi nei cinque giorni precedenti la giornata della consulenza.

Scarica programma

L’Ordine diventa partner del tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali”

Ufficializzata, nella mattinata odierna, l'adesione dell'Ordine e di Manageritalia Piemonte e Valle d'Aosta, nelle persone dei rispettivi Presidenti Alessio Toneguzzo e Daniele Testolin, al tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali", istituito nel 2014 presso la Regione Piemonte grazie all'impegno di istituzioni di parità, associazioni femminili e Ordini professionali.

Le due realtà si impegnano così ad adoperarsi fattivamente per ridurre ed eliminare gli stereotipi che relegano le donne in posizioni di squilibrio nei confronti degli uomini nel mercato del lavoro, attraverso la realizzazione di azioni positive che facilitino l'accesso della componente femminile nelle posizioni di vertice in un'ottica di equilibrio di genere.

L'Ordine è partner del progetto attraverso la Commissione Pari Opportunità, nata nel 2017 per volontà dell'attuale Consiglio; referenti per il tavolo di lavoro Fabrizia Giordano, Vicepresidente dell'Ente, Annalisa Franco, Elisa Lazzari e Paola Freda, rispettivamente Consigliere referente, Coordinatore e Componente della Commissione.

Accesso agli uffici dell'Ordine a partire dal 1° febbraio 2022

A seguito dell'entrata in vigore del DL n.1 del 7 gennaio 2022 e successivo DPCM del 21 gennaio 2022, conseguenti al peggioramento della situazione pandemica nazionale, si ricorda che, a partire da martedì 1° febbraio 2022, per accedere agli uffici dell'Ordine (così come a tutti gli uffici pubblici italiani) sarà necessario possedere ed esibire una delle certificazioni verdi COVID-19, tra le quali il cosiddetto "green pass base" (ottenuto con vaccinazione, guarigione o con tampone antigenico rapido valido 48 ore o molecolare per 72 ore).

I controlli saranno effettuati dal personale dell'Ordine al momento dell'accesso in sede, mediante lettura del QR code del green pass.

A.S.I.T.: TrekkIng e Campionati nazionali ingegneri 2022

L'A.S.I.T., con la collaborazione dell'Ordine, dà il via agli eventi del 2022 sabato 5 febbraio, alle ore 17.00, con un trekking base in notturna a Bardonecchia, da Campo Smith sino a Pian del Sole, per poi salire con motoslitta e cenare al rifugio I Birichini.

Per informazioni dettagliate e iscrizioni clicca qui

L'Associazione segnala inoltre che sono aperte le iscrizioni ai prossimi Campionati degli Ordini degli Ingegneri d'Italia a Rimini: per compilare il relativo form clicca qui

A tu per tu con l'Ingegnere

Ingegnere-Architetto

Prosegue con successo la collaborazione tra l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, la Città di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi, organizzatori del nuovo ciclo di consulenze gratuite al cittadino A tu per tu con l'Ingegnere.

A partire da giovedì 3 febbraio 2022 l'Ordine degli Ingegneri torinese sarà nuovamente a disposizione della collettività per fornire consulenze in tema di - tra le altre - ingegneria energetica, strutturale, prevenzione incendi, impianti elettrici, sicurezza ed edilizia in generale.

PRENOTAZIONI - Per le consulenze in biblioteca rivolgersi alle singole sedi oppure prenotare direttamente sul web all’indirizzo https://servizi.torinofacile.it/servizi/ . Per problemi organizzativi, non è possibile iscriversi nei cinque giorni precedenti la giornata della consulenza.

Scarica programma

La corretta gestione degli impianti di trattamento aria in tempo di COVID

La recentissima variante COVID sta mettendo sempre più a dura prova la coesione sociale: lo stato pandemico è cambiato nella forma e nei numeri, continuando a condizionare notevolmente la vita di tutti.

Purtroppo, non ci sono ancora cure efficaci, l'unico obiettivo possibile è prevenire la malattia e ridurre i possibili effetti vaccinandosi e adottando buone prassi comportamentali: tra queste, negli ambienti chiusi, è imprescindibile l'aerazione dei locali in modo naturale o mediante un'adeguata gestione con sistemi di trattamento.

Nel 2020 le Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali, Clinica Biomedica e Sicurezza Industriale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino hanno redatto tre documenti che riportano le varie tipologie di impianti e come devono essere correttamente gestiti.

L'Ordine ha inoltre presentato a "Restructura" 2021 un sondaggio al fine di valutare qualitativamente la percezione delle buone prassi di coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione organizzativa e operativa di una struttura ospedaliera.

Un particolare ringraziamento al Professor Marco Masoero del Politecnico di Torino, all'Ingegner Aldo Celano e ai componenti delle Commissioni.

Scarica indicazioni strutture ospedaliere

Scarica indicazioni strutture non ospedaliere

Scarica guida impianti ad aria

Scarica presentazione questionario 2021