News dell'Ordine
Chiusura Segreteria
21 Aprile 2023
Si comunica che la Segreteria dell'Ordine Ingegneri resterà chiusa lunedì 24 aprile 2023.
Designazione iscritti per richieste pervenute all’Ordine per affidamenti incarichi
Si invitano gli iscritti interessati a essere designati in caso di richieste all'Ordine di nominativi di esperti finalizzate all'affidamento di incarichi professionali di accedere all'Area iscritti del sito www.ording.torino.it , selezionare in seguito la voce "Competenze – Inserimento" (per chiedere l'inserimento delle proprie competenze nell'apposito database) e seguire le istruzioni indicate.
Siglata l’intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia
Firmato, mercoledì 22 marzo, tra gli Ordini professionali torinesi dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l'adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE).
Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità urbanistica, edilizia e catastale di un immobile, ossia la corrispondenza tra il progetto depositato in Comune e lo stato di fatto dell'immobile. Una svolta importante che punta a mettere al riparo i soggetti coinvolti - venditore, acquirente, mediatore, notaio - dalle conseguenze di irregolarità edilizie che emergono dopo l'atto.
"Per l'Ordine degli Ingegneri questa intesa rappresenta un'importante iniziativa sperimentale per fornire una comunicazione il più possibile esaustiva sulla RRE", dichiara il Presidente Giuseppe Ferro, al quale fa eco il Consigliere Giorgio Sandrone: "Ma anche un'opportunità per istituire un percorso formativo in materia condiviso da tutte le professioni tecniche".
Scarica protocollo di intesa
L’Ordine aderisce al portale dei pagamenti del cittadino
L'Ordine segnala ai propri iscritti l'adesione al "Portale dei pagamenti del cittadino" di PagoPA: collegandosi al link dedicato https://torino.ingegneri.plugandpay.it/ sarà così possibile effettuare, comodamente e ovunque, i pagamenti nei confronti dell'Ente.
Per conoscere le principali funzionalità del portale è sufficiente cliccare sulla voce, in alto a destra della home page del link sopra citato, "Guarda la demo".
Quota iscrizione anno 2023
Si informa che questa notizia riguarda gli iscritti all'Ordine al 31 dicembre 2022, non compete i neoiscritti dell'anno 2023.
Si comunica a tutti gli iscritti che il Consiglio dell'Ordine, con delibera n° 461 del 14 dicembre 2022, ha fissato la quota annuale per l'anno in corso
- per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2023:
- € 80,00 quota ridotta per il 1°, 2° e 3° anno di iscrizione per gli iscritti di età inferiore a 35 anni (compiuti nel 2023);
- € 100,00 per gli iscritti aventi più di 75 anni di età (compiuti nel 2023);
- € 200,00 per gli iscritti con più di 35 e meno di 75 anni (compiuti nel 2023);
- € 200,00 per STP (Società tra professionisti).
ATTENZIONE: modalità pagamento esclusivamente tramite PagoPA
Per il pagamento sarà indispensabile quindi avere a disposizione IL MODULO DI PAGAMENTO che verrà inviato nei prossimi giorni via PEC, via mail ordinaria e tramite l'APP IO, riportante il codice avviso e/o codice IUV e il QR Code.
Questo nuovo sistema prevede una maggior flessibilità per il pagamento della quota annuale all'Ordine che si manifesta tramite un maggior numero di possibilità, di seguito riepilogate:
- sul sito web https://www.pagodigitale.it, accedendo alla sezione Eseguire un pagamento, selezionando l'ente convenzionato e inserendo il codice avviso e/o codice IUV presente sull'avviso. E' possibile scegliere tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito o debito o prepagata sui principali circuiti (Visa, MasterCard, VPay, Maestro, Cartasì, etc.);
- sulla propria home banking dove sono presenti i loghi CBILL o pago-PA, ricercando l'Ordine per nome o tramite il codice interbancario CBILL nell'elenco delle Aziende e riportando il codice avviso, che bisognerà avere a disposizione, e l'importo;
- presso le tabaccherie con circuito Banca 5 e i punti vendita SisalPay, LIS Paga (Lottomatica), PayTipper, etc;
- presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti all'iniziativa tramite gli altri canali da questi messi a disposizione (come ad esempio: sportello fisico, ATM, Mobile banking, Phone banking).
Nuovi orari di apertura al pubblico
02 Febbraio 2023
L'Ordine comunica i nuovi orari di apertura al pubblico dei propri uffici, validi a partire da mercoledì 1° febbraio 2023:
- lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
- martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il centralino telefonico sarà attivo dal lunedì al giovedì con orario 10.00 - 12.00 e 15.00 - 17.00.
Per accedere alla sede dell'Ordine non è richiesta, ma è consigliata, la prenotazione (obbligatoria invece per le tematiche relative a firma digitale e parcelle).
Prosegue l’indagine sugli ingegneri dell’Ordine vittime delle leggi razziali
Si avvicina al completamento l'articolata ricerca, inerente alle leggi razziali fasciste del 1938, avviata alcuni anni fa all'interno dell'Archivio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Ai 2.546 fascicoli schedati in passato se ne aggiungeranno, all'incirca, altrettanti: tutto il materiale sarà, inoltre, oggetto di digitalizzazione, al fine di renderne più agevole la consultazione da parte di studiosi di storia dell'ingegneria e non.
Parte della documentazione è da alcuni giorni esposta in una bacheca all'interno dei locali dell'Ordine.
Il Consiglio dell'Ordine torinese rinnova il proprio impegno a conservare la memoria e a tramandare la conoscenza di questa importante indagine, in modo che la professione dell'ingegnere possa sempre essere esercitata nel rispetto dei diritti umani.
L'iniziativa vuole anche essere un tardivo riconoscimento dell'ingiustizia perpetrata nei confronti di tanti colleghi, ma non è sufficiente a commemorare ingegneri che hanno patito molto di più di un così vile sopruso, rimettendoci la vita.
Una notte al Poli. Festeggiamento dei Colleghi con 70, 60, 50 e 40 anni di laurea
Martedì 20 dicembre 2022, a partire dalle ore 18.30, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24), l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizzerà la tradizionale Premiazione dei Colleghi con 70, 60, 50 e 40 anni di laurea.
Seguirà un momento conviviale per il consueto scambio di auguri natalizi.
In occasione della serata l'Ordine e la sua Fondazione, in collaborazione con l'A.S.I.T., organizzeranno una estrazione a premi per raccogliere fondi da devolvere all'Ospedale Regina Margherita di Torino per la formazione e lo svago dei bambini ricoverati nel reparto di cure oncologiche (biglietti venduti in sede d'evento).
Per motivi organizzativi è obbligatorio comunicare la propria partecipazione e quella di un solo eventuale accompagnatore entro le ore 12.00 di domenica 18 dicembre, prenotandosi al seguente indirizzo, dopo aver effettuato il login nell'Area Iscritti.
Si precisa che l'iscrizione/presenza all'evento vale come liberatoria per fotografie e riprese.
La cultura aeronautica e aerospaziale nelle scuole
Presentato, presso l'Istituto Avogadro di Torino, il progetto "Promozione della cultura aeronautica e aerospaziale tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado", frutto della collaborazione tra Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Ambito Territoriale di Torino, Aeronautica Militare, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (attraverso la Commissione Aerospaziale) e Distretto Aerospaziale Piemonte.
Fulcro dell'iniziativa un concorso che vedrà una selezione di studentesse e studenti (organizzati in team) delle quattro scuole aderenti (licei d'Azeglio e Ferraris di Torino, istituti tecnici Avogadro di Torino e Majorana di Grugliasco) coinvolti nella realizzazione di un elaborato digitale (documento, video, sito o altro) relativo a uno tra i macro-temi "mobilità sostenibile in aeronautica" ed "esplorazione spaziale". I vincitori potranno svolgere attività formative a Cameri (Novara) o una visita preso il Centro Sperimentale di Pratica di Mare (Roma).
Per l'Ordine, il progetto rappresenta la più recente attività tra quelle sviluppate con l'USR Piemonte - AT Torino nell'ambito dell'accordo quadro attivo sino al 2024.
Per maggiori informazioni clicca qui
Modifiche Superbonus: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa all’appello della RPT
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si associa alla forte preoccupazione espressa dalla Rete Professioni Tecniche in relazione alle annunciate nuove modifiche del Governo alla disciplina dei bonus edilizi che, secondo indiscrezioni, dovrebbero entrare in vigore in tempi stretti, mettendo in grande difficoltà famiglie, professionisti e imprese.
La RPT chiede l'immediata istituzione di un tavolo di confronto per definire un quadro di regole chiaro e stabile che scongiuri la messa in crisi di un provvedimento di grande utilità per il Paese.
Per maggiori informazioni clicca qui