Newsletter n. 17 del 23 luglio 2020
Questa email contiene delle immagini, puoi anche »leggerla online | ||||||
![]() |
||||||
|
||||||
Consiglio dell'Ordine
Richieste esonero e riconoscimento CFP formali 2020: modalità e tempisticaLa Fondazione Consiglio Nazionale Ingegneri, nell'anticipare i contenuti di una prossima Circolare del CNI, comunica agli Iscritti dell'Ordine che le richieste di esonero e di riconoscimento di CFP formali relative al 2020 potranno essere presentate, esclusivamente tramite piattaforma, a partire dal prossimo 1° ottobre e sino al 31 gennaio 2021. Pertanto non saranno da ritenere valide tutte le istanze che giungeranno all'Ordine al di fuori della piattaforma, a partire dal 1° agosto 2020. Tali istanze, di conseguenza, dovranno essere ripresentate esclusivamente tramite piattaforma, da parte dell'Iscritto o dall'Ordine per conto dell'Iscritto, a partire dal 1° ottobre e fino al 31 gennaio 2021. Saranno comunque ritenute valide:
COVID-19: la richiesta degli ingegneri piemontesi per la formazione in salute e sicurezza del lavoro Lo scorso 8 luglio gli Ordini degli Ingegneri del Piemonte hanno richiesto formalmente alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome un aggiornamento, a livello nazionale, delle indicazioni per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro (a seguito dell'emergenza da COVID-19). L'Ordinanza n. 72 della Regione Piemonte del 29 giugno 2020 ha infatti abrogato parzialmente, a decorrere dal giorno successivo, il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 68 del 13 giugno scorso, rischiando così di dare la possibilità a interpretazioni tali da invalidare la possibilità, nella singola Regione, di erogare la formazione nelle modalità a oggi previste da altre regioni italiane: sostanzialmente, un ritorno alla sola attività di formazione in presenza, andando a sospendere l'attività da remoto, sviluppata in questi mesi con successo. Su proposta della Commissione Sicurezza Industriale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, che, a sua volta, ha raccolto i solleciti dei rappresentanti locali dell'Associazione degli Igienisti Industriali (AIDII) e dell'Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza (AIAS), gli Ordini degli Ingegneri del Piemonte hanno pertanto richiesto l'aggiornamento sopra citato, al fine di poter allineare il modus operandi delle varie Regioni, tenendo così vive le due corsie di docenza frontale e a distanza. Scarica richiesta Archivio EdilizioMercoledì 8 luglio 2020 una delegazione degli Ordini e Collegi degli Architetti, Ingegneri, Geometri della Provincia di Torino e del Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo ha incontrato i rappresentanti dell'Amministrazione comunale di Torino per affrontare il problema dei ritardi per l'accesso all'Archivio Edilizio. Alla presenza dei direttori della divisione Urbanistica e Territorio ci si è confrontati sui tanti disagi segnalati da professionisti che lamentano ormai mesi di attesa per poter prendere visione delle pratiche cartacee. Ad oggi sono richiesti circa 5 mesi per verificare una pratica propedeutica alla presentazione di una nuova istanza o per la verifica ai fini di una compravendita. Il problema nasce naturalmente dall'emergenza COVID-19 che - prima - ha costretto alla chiusura dei locali dell'Archivio per circa 1 mese, causando un primo picco di arretrati, e - successivamente - alle misure previste dal distanziamento volte al contenimento del contagio che hanno ridotto le postazioni dalle 16 pre COVID alle attuali 6. Alla riunione è intervenuto telefonicamente anche l'Assessore competente Iaria, ben consapevole del problema e disponibile ad attivare tutte le misure possibili per ridurre il disagio. Gli Ordini e i Collegi si sono resi disponibili a supportare la Città di Torino anche attraverso l'individuazione di risorse umane che possano nei prossimi mesi aiutare l'attuale personale a smaltire l'arretrato creatosi, sottolineando l'importanza di incrementare il processo di digitalizzazione delle pratiche per poter rendere sempre più rapido il servizio. Nei prossimi giorni vi sarà un ulteriore incontro per stabilire i tempi e i modi di questa collaborazione, così da poter rispondere alle tante segnalazioni di professionisti che si ritrovano impossibilitati a completare i propri incarichi a causa di appuntamenti ormai rinviati al 2021. Prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 Attraverso la Circolare n. 588/XIX Sess./2020, il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica ufficialmente, insieme a U.N.I Ente Nazionale Italiano di Unificazione, la pubblicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 "Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 81/2008". Il documento costituisce un importante punto di riferimento per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro in quanto, partendo dal D.Lgs 81/2008, prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione. Attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo e relazionale che risultano fondamentali per l'efficacia e l'efficienza dell'azione di prevenzione all'interno dell'organizzazione. Tra i soggetti coinvolti nella realizzazione della norma anche l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino attraverso la Commissione Sicurezza Industriale, che, oltre un lustro fa, aveva iniziato a lavorare al progetto. Scarica circolare Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 Attraverso la Circolare n. 591/XIX Sess./2020 del 16 luglio scorso, il CNI informa che, il 18 giugno 2020, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, di cui ITACA è l'organo tecnico, ha approvato le "Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19". Il documento, già approvato, il 16 giugno, dalla Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza, intende essere un utile riferimento alle pubbliche amministrazioni committenti per la stima dei costi della sicurezza nei cantieri coinvolti dall'emergenza sanitaria da COVID-19; l'applicazione può essere estesa in analogia anche ai cantieri privati. Il testo approvato è il frutto della condivisione e della collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, le parti sociali ed il contributo delle categorie professionali. L'Ordine torinese comunica, inoltre, che all'interno del Prezzario della Regione Piemonte è stata inserita la sezione 31, dedicata ai costi della sicurezza per l'emergenza COVID-19, reperibile a questo link Scarica circolare Su questa tematica l'Ordine, tramite la sua Fondazione, ha organizzato il Corso di aggiornamento CSP/CSE dal titolo "Costi e oneri al tempo del Covid-19" (cod.753/01/20), che verrà erogato in modalità FAD SINCRONA il 29 luglio a partire dalle ore 9.30. Scarica programma Per informazioni/iscrizioni clicca qui
Pratiche impianti radioelettrici La Città di Torino informa che, a partire dal 20 luglio, le pratiche inerenti agli impianti radioelettrici potranno essere presentate solamente online tramite il Portale Impresa in un giorno. Scarica comunicazione
Selezione pubblica Unione Montana Dora Baltea L'Unione Montana Dora Baltea comunica la pubblicazione di un avviso pubblico per la selezione di un incarico di "alta specializzazione". Scarica comunicazione Scadenza: 27 luglio 2020
|
NON RISPONDETE A QUESTA MAIL - Se desiderate effettuare comunicazioni verso l'Ordine utilizzate l'indirizzo mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it
"Questa Mail ed eventuali allegati sono riservati e ad uso esclusivo del destinatario. L'uso improprio costituisce reato ai sensi dell'art. 622 e 623 del c.p., ne è vietata la riproduzione e l'utilizzo senza autorizzazione. Nel caso in cui Le fosse giunta per errore, La preghiamo di comunicarcelo (webmaster@ording.torino.it) e provvedere alla sua distruzione immediata. E' responsabilità del destinatario proteggere i propri sistemi informatici da aggressioni esterne.".
"This mail and any attachments are confidential and exclusive use of the recipient. Misuse is an offense under Article. 622 and 623 of the Criminal Code, it is forbidden to reproduce and use without authorization. Where the was reached in error, please notify (webmaster@ording.torino.it) and arrange for its immediate destruction. And 'responsibility of the recipient to protect their computer systems from external aggression. ".
Questo messaggio Vi è pervenuto in quanto sottoscrittore della lista di distribuzione della Newsletter : Newsletter Ordine Ingegneri Torino utilizzante il seguente indirizzo mail:
Potete cancellarVi dalla lista di sottoscrizione collegandoVi al seguente URL:
Se avete difficoltà o non riuscite nelle operazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: webmaster@ording.torino.it

Archivio 2011 in formato PDF
PDF Newsletter 2011-01
PDF Newsletter 2011-02
PDF Newsletter 2011-03
PDF Newsletter 2011-04
PDF Newsletter 2011-05
PDF Newsletter 2011-06
PDF Newsletter 2011-07
PDF Newsletter 2011-08
PDF Newsletter 2011-09
PDF Newsletter 2011-10
PDF Newsletter 2011-11
PDF Newsletter 2011-12
PDF Newsletter 2011-13
PDF Newsletter 2011-14
PDF Newsletter 2011-15
PDF Newsletter 2011-16
PDF Newsletter 2011-17
PDF Newsletter 2011-18
PDF Newsletter 2011-19
PDF Newsletter 2011-20
PDF Newsletter 2011-21
PDF Newsletter 2011-22
PDF Newsletter 2011-23
PDF Newsletter 2011-24
PDF Newsletter 2011-25
PDF Newsletter 2011-26