Newsletter n. 15 del 30 giugno 2020
Questa email contiene delle immagini, puoi anche »leggerla online | ||||||
![]() |
||||||
|
||||||
Consiglio dell'Ordine
Il Consiglio dell'Ordine ha deliberato la concessione dei CFP per gli eventi di seguito indicati (si ricorda di consultare sempre il sito www.ording.torino.it per eventuali variazioni della programmazione). Per gli eventi della Fondazione riconosciuti validi per la concessione dei CFP si rimanda alla consultazione del sito www.foit.it . Per gli eventi organizzati in collaborazione con altri Enti si consiglia di consultare anche i relativi siti. Antonov 124 Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Commissione Aerospaziale, è stato riconosciuto valido per l'attribuzione dei CFP il seminario dal titolo "Un Antonov 124 precipita a San Francesco al Campo. L'evento, a carattere gratuito, si svolgerà a partire dalle ore 17.00 di lunedì 6 luglio 2020. Il seminario ha per tema un drammatico incidente aereo accaduto nel 1996 all'aeroporto di Caselle Torinese. Uno dei periti che hanno svolto le indagini tecniche per i magistrati del Tribunale di Torino ripercorre lo svolgimento dell'indagine sull'incidente che coinvolse uno dei velivoli da trasporto più grandi del mondo. Scarica programma Per iscriversi clicca qui valorizzando le informazioni richieste. ATTENZIONE: l'evento è a libera partecipazione ma i CFP saranno riconosciuti ai soli Iscritti dell'Ordine di Torino. La "security" tra le sfide del terzo millennio Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Commissione Security, è stato riconosciuto valido per l'attribuzione dei CFP il seminario dal titolo "La "security" tra le sfide del terzo millennio. PARTE III, PANDEMIE E SECURITY. L'evento, a carattere gratuito, si svolgerà a partire dalle ore 17.00 di mercoledì 8 luglio 2020. Scarica programma Per iscriversi clicca qui valorizzando le informazioni richieste. ATTENZIONE: l'evento è a libera partecipazione ma i CFP saranno riconosciuti ai soli Iscritti dell'Ordine di Torino. Sportello della Proprietà Industriale 2020 Organizzati dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Commissione Innovazione, è stata riconosciuta valida per l'attribuzione dei CFP una serie di webinar, erogati in modalità FAD sincrona, a supporto del progetto "Sportello della Proprietà Industriale 2020". Il terzo appuntamento sarà: "Sei sicuro di essere unico? Come e quando cercare le domande di brevetto altrui. (FAD-COVID 19)". L'evento, a carattere gratuito, si svolgerà a partire dalle ore 18.30 di giovedì 9 luglio 2020. Scarica brochure illustrativa Scarica abstract Per iscriversi clicca qui valorizzando le informazioni richieste. ATTENZIONE: l'evento è a libera partecipazione ma i CFP saranno riconosciuti ai soli Iscritti dell'Ordine di Torino. varie
NESSUN CFP PERSO per gli Iscritti all'Ordine di Torino, grazie al suo sistema qualitàCon la comunicazione del 21 maggio u.s , la Fondazione CNI ha informato gli Ordini provinciali del rilascio, sul nuovo Portale della Formazione, delle funzionalità relative agli esoneri e all'apprendimento formale. Con la stessa comunicazione però gli Ordini venivano anche informati della necessità di ricaricare, per le funzionalità appena rilasciate, tutto quanto immesso nel precedente Portale ora dismesso, riguardante, anche solo per un mese, l'anno 2019 come competenza. A tale comunicazione, suffragata nei giorni seguenti dalle molteplici segnalazioni degli Iscritti riguardanti CFP non più trovati nel nuovo Portale, l'Ordine di Torino ha dato pronta risposta con il suo operato. Il problema, di significativo impatto quantitativo, è risultato facilmente risolvibile a favore degli Iscritti torinesi: grazie al proprio sistema gestione qualità - certificato UNI EN ISO 9001:2015 -, l'Ordine sabaudo ha tracciabilità di tutto quanto viene inserito sul Portale, operazione questa che ha reso possibile caricare nuovamente i dati in tempi ristretti. Un'ulteriore conferma della validità dei servizi di supporto tecnico offerti dall'Ordine ai suoi Iscritti e dell'impegnativo percorso di ottimizzazione del sistema qualità dell'Ente intrapreso, sin dal suo insediamento, dall'attuale Consiglio. COVID-19: proroga consulenza medica gratuita FalgarFalgar, distributore ufficiale Blue Assistance (Gruppo Reale Mutua), ha prorogato al 31 agosto 2020 il servizio gratuito di consulenza medica specifica, predisposto per l'emergenza da COVID-19, destinato agli Iscritti all'Ordine. Il servizio mette a disposizione il numero verde dedicato 800 084 800, per ottenere consulenza, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, per esigenze legate al Coronavirus. Il Consiglio dell'Ordine ha aderito all'iniziativa fornendo a Falgar nome, cognome e codice fiscale dei propri Iscritti, al fine di poterne verificare l'identità e l'appartenenza all'Ente in caso di chiamata. Scarica banner illustrativo COVID-19 e impianti ad ariaLe Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali e Clinica Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, il Politecnico di Torino - Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" e l'Associazione Imprese di Impianti Tecnologici dell'Unione Industriale di Torino (AIT) hanno redatto un documento di sintesi sulla gestione degli impianti di climatizzazione ad aria. Il testo intende essere una breve guida in grado di fornire indicazioni pratiche e immediate agli utenti e agli attori coinvolti nella gestione degli impianti di ventilazione e climatizzazione, per chiarire i numerosi dubbi relativi alla classificazione degli impianti e agli aspetti inerenti il COVID-19 che influenzano la gestione e la manutenzione degli stessi. Scarica guida Due nuovi percorsi di studio BIM al Politecnico di TorinoDal prossimo anno accademico il Politecnico di Torino proporrà due nuovi indirizzi di studio, afferenti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e aventi entrambi come protagonista la metodologia BIM: "Resilienza del costruito" e "Green Building". Il primo percorso accompagnerà gli studenti nello studio di progetti a scala urbana e territoriale, pensando interventi preventivi di messa in sicurezza di tutto il patrimonio costruito nei confronti di eventi calamitosi. Il secondo indirizzo sarà focalizzato sul recupero del costruito in chiave sostenibile e dal punto di vista energetico. In entrambi i casi, oltre al BIM, saranno utilizzati come strumenti il GIS, la realtà virtuale immersiva, l'IoT e il Machine Learning. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino è coinvolto nel duplice progetto in qualità di stakeholder, partecipando a un tavolo di lavoro insieme ad altre prestigiose realtà (PA, costruttori, progettisti, imprenditori, industrie produttrici di materiali per l'edilizia). L'impegno dell'Ordine in materia BIM è confermato dall'attività della sua prolifica Commissione dedicata, dall'organizzazione, insieme alla sua Fondazione, del ciclo di appuntamenti "AperiBIM" (nato da un'idea della compianta collega Elena Marchis) e dall'intervento a eventi organizzati dal Politecnico di Torino (partecipazione alla tavola rotonda "Quali ruoli per l'ingegnere edile del futuro", patrocinio al master "InfraBIManager"). Anna Osello, docente del Politecnico di Torino e Coordinatrice del Collegio di Ingegneria Edile, ha descritto i due nuovi percorsi BIM dell'Ateneo a www.bimportale.com: per leggere l'articolo clicca qui Survey Politecnico di Torino e Alumni POLITOIl Politecnico di Torino e Alumni POLITO stanno effettuando una survey finalizzata a mappare la condizione occupazionale dei propri laureati e la loro attuale presenza a Torino o in altre aree geografiche. Per rispondere al relativo breve questionario clicca qui Città Metropolitana di FirenzeLa Città Metropolitana di Firenze comunica che ha indetto due bandi di concorso:
Scadenza per la presentazione delle domande 3 agosto 2020. Per accedere clicca qui Summer School in Efficienza Energetica ENEAL'ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), nell'ambito della Campagna nazionale "Italia in classe A" (art.13 del Dlgs.102/2014), promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, organizza, in collaborazione con ISNOVA, l'VIII edizione della Summer School in Efficienza Energetica. L'edizione 2020, aperta a un numero massimo di 150 partecipanti in possesso di diploma di laurea magistrale nelle discipline di Ingegneria o Architettura, si propone di formare una figura professionale in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali e contribuire alla lotta alla povertà energetica. Il corso, che si terrà completamente online dal 7 al 18 settembre 2020, si compone di un Virtual Training on air della durata di 30 h, tenuto da esperti e aziende del settore e di un Hackathon della durata di 72 h durante le quali gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, si sfideranno sulla progettazione BIM oriented della riqualificazione energetica di un edificio residenziale. Termine ultimo per la presentazione delle domande: 16 luglio 2020 alle ore 24:00. Tutte le info all'indirizzo: www.isnova.net Comune di Borgaro TorineseLa Città di Borgaro Torinese bandisce un concorso con procedura aperta per la realizzazione di un'aula studio presso la Cascina Nuova, sita in via Italia n. 45. Scarica bando Scarica documento indirizzo VISURA. Convenzione per rilascio firme digitaliL'Ordine ha rinnovato, per tutti gli Iscritti in regola dal punto di vista amministrativo, la convenzione con VISURA per il rilascio di dispositivi di firma digitale su chiavetta usb con Certificato di sottoscrizione con Ruolo Professionale e Carta Nazionale Servizi. Scarica comunicato
|
NON RISPONDETE A QUESTA MAIL - Se desiderate effettuare comunicazioni verso l'Ordine utilizzate l'indirizzo mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it
"Questa Mail ed eventuali allegati sono riservati e ad uso esclusivo del destinatario. L'uso improprio costituisce reato ai sensi dell'art. 622 e 623 del c.p., ne è vietata la riproduzione e l'utilizzo senza autorizzazione. Nel caso in cui Le fosse giunta per errore, La preghiamo di comunicarcelo (webmaster@ording.torino.it) e provvedere alla sua distruzione immediata. E' responsabilità del destinatario proteggere i propri sistemi informatici da aggressioni esterne.".
"This mail and any attachments are confidential and exclusive use of the recipient. Misuse is an offense under Article. 622 and 623 of the Criminal Code, it is forbidden to reproduce and use without authorization. Where the was reached in error, please notify (webmaster@ording.torino.it) and arrange for its immediate destruction. And 'responsibility of the recipient to protect their computer systems from external aggression. ".
Questo messaggio Vi è pervenuto in quanto sottoscrittore della lista di distribuzione della Newsletter : Newsletter Ordine Ingegneri Torino utilizzante il seguente indirizzo mail:
Potete cancellarVi dalla lista di sottoscrizione collegandoVi al seguente URL:
Se avete difficoltà o non riuscite nelle operazioni potete contattarci al seguente indirizzo mail: webmaster@ording.torino.it

Archivio 2011 in formato PDF
PDF Newsletter 2011-26
PDF Newsletter 2011-25
PDF Newsletter 2011-24
PDF Newsletter 2011-23
PDF Newsletter 2011-22
PDF Newsletter 2011-21
PDF Newsletter 2011-20
PDF Newsletter 2011-19
PDF Newsletter 2011-18
PDF Newsletter 2011-17
PDF Newsletter 2011-16
PDF Newsletter 2011-15
PDF Newsletter 2011-14
PDF Newsletter 2011-13
PDF Newsletter 2011-12
PDF Newsletter 2011-11
PDF Newsletter 2011-10
PDF Newsletter 2011-09
PDF Newsletter 2011-08
PDF Newsletter 2011-07
PDF Newsletter 2011-06
PDF Newsletter 2011-05
PDF Newsletter 2011-04
PDF Newsletter 2011-03
PDF Newsletter 2011-02
PDF Newsletter 2011-01