logo

News ed eventi

Approvata la legge dell’equo compenso per i professionisti

L'equo compenso è legge. La Camera l'ha approvato in via definitiva ieri, mercoledì 12 aprile, con 243 voti a favore, nessun contrario e 59 astenuti.

Il cuore della norma è l'intervento sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, al fine di rafforzare la tutela del professionista.

L'equo compenso si applica a ogni tipo di accordo preparatorio o definitivo, purché vincolante per il professionista, le cui clausole siano utilizzate dalle imprese. Gli accordi si presumono unilateralmente predisposti dalle imprese, salvo prova contraria. Infine, la legge si applica alle prestazioni rese dal professionista nei confronti della pubblica amministrazione e delle società partecipate dalla PA stessa.

Nulle le clausole che prevedono un compenso per il professionista inferiore ai parametri, nonché le clausole indicative di uno squilibrio nei rapporti tra professionista e impresa, così come pattuizioni che vietino al professionista di pretendere acconti nel corso della prestazione e che impongano allo stesso l'anticipazione di spese.

Gli Ordini e i Collegi professionali devono adottare disposizioni deontologiche finalizzate a sanzionare il professionista che violi le disposizioni sull'equo compenso. Il giudice può condannare il cliente al pagamento di un indennizzo in favore del professionista, pari a una somma sino al doppio della differenza tra il compenso e quello originariamente pattuito.

La norma consente la tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti attraverso class action, proposte dai Consigli Nazionali degli Ordini (per le professioni ordinistiche) o dalle associazioni professionali (per le professioni non ordinistiche).

Al fine di vigilare sul rispetto della legge, viene istituito presso il Ministero della Giustizia l'Osservatorio nazionale sull'equo compenso.

"L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si impegnerà fortemente per favorire la ri-attivazione delle tariffe professionali, al fine di evitare l'ormai usuale 'prostituzione' professionale" dichiara il Presidente, Giuseppe Ferro.

Per maggiori dettagli leggi la notizia


Linea sportiva A.S.I.T.

La nuova linea sportiva A.S.I.T. è acquistabile on line

Tutti gli articoli personalizzati, prodotti in un'ottica green dal nuovo fornitore tecnico Macron, sono disponibili nello shop on line a questo link

S.I.G. - Società Italiana Gallerie

La Società Italiana Gallerie promuove una iniziativa di formazione avanzata per studenti universitari e per professionisti che intendono aggiornarsi nel settore della costruzione delle gallerie.

Il primo evento si svolgerà al Politecnico di Torino a partire dalle ore 8.30 del 9 giugno 2023 con il titolo "FULL FACE MECHANIZED EXCAVATION". 

Scarica bozza programma

L'evento ha ottenuto il Patrocinio dell'Ordine.

Tavola rotonda “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici”

L'Italia è il paese europeo che ha assorbito la percentuale minore di fondi strutturali e di investimento tra il 2014 al 2020, pagando così cara una delle principali criticità del settore dei lavori pubblici: il tempo eccessivo tra l'emergere dell'esigenza e l'attuazione dell'opera.

Il nuovo Codice degli Appalti ridurrà tali tempistiche? Al quesito cercherà di dare una risposta la tavola rotonda, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e da ANCE Torino, "Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici", che si terrà giovedì 6 aprile 2023, dalle ore 14.30, presso la Sala Consiglio dell'Ordine (via G. Giolitti, 1 - Torino), e che sarà fruibile anche in diretta streaming.

All'atto dell'iscrizione i partecipanti potranno formulare domande destinate ai relatori dell'incontro (sarà data precedenza ai quesiti posti da chi ha conoscenze dirette su quanto avviene in altri Paesi europei per porle a confronto con quanto accade in Italia). Il relativo modulo dovrà essere trasmesso, entro le ore 16.00 di mercoledì 5 aprile, all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Evento gratuito ed erogante CFP.

Scarica programma

Scarica modulo domande

Per iscrizioni all'evento in presenza clicca qui

Per iscrizioni all'evento in streaming clicca qui

Designazione iscritti per richieste pervenute all’Ordine per affidamenti incarichi

Si invitano gli iscritti interessati a essere designati in caso di richieste all'Ordine di nominativi di esperti finalizzate all'affidamento di incarichi professionali di accedere all'Area iscritti del sito www.ording.torino.it , selezionare in seguito la voce "Competenze – Inserimento" (per chiedere l'inserimento delle proprie competenze nell'apposito database) e seguire le istruzioni indicate.

Proposte di modifica del CNI al Codice dei Contratti e richiesta di incontro al Presidente del Consiglio

Attraverso la circolare n. 19/XX Sess./2023, il CNI segnala che, oltre ai costanti contatti (istituzionali e informali) con le competenti Commissioni della Camera e del Senato, ha provveduto, con la nota n. 3557/2023 del 24 marzo scorso, a inviare al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, importanti proposte di modifica al Codice dei Contratti.

Al Presidente è stato inoltre richiesto un immediato incontro sul tema.

Scarica circolare

A.S.I.T.: TrekkIng Rifugio Selleries

Domenica 16 aprile 2023, alle ore 10.00, con punto di ritrovo a Pràcatinat, l'A.S.I.T., in collaborazione con l'Ordine, organizza una giornata di trekking verso il Rifugio Selleries.

L'iniziativa è aperta anche ai familiari e agli amici dei soci ASIT/iscritti all'Ordine.

Maggiori informazioni e iscrizioni (entro mercoledì 12 aprile p.v.) a questo link

Scarica locandina 

Siglata l’intesa per l’adozione della Relazione di Regolarità Edilizia

Firmato, mercoledì 22 marzo, tra gli Ordini professionali torinesi dei Notai, Ingegneri, Architetti, il Collegio Geometri e le associazioni degli agenti e proprietari immobiliari locali, il protocollo di intesa per l'adozione della Relazione di Regolarità Edilizia (RRE).

Questa nuova prassi virtuosa è un metodo procedurale a cura dei professionisti abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che certifica la regolarità urbanistica, edilizia e catastale di un immobile, ossia la corrispondenza tra il progetto depositato in Comune e lo stato di fatto dell'immobile. Una svolta importante che punta a mettere al riparo i soggetti coinvolti - venditore, acquirente, mediatore, notaio - dalle conseguenze di irregolarità edilizie che emergono dopo l'atto.

"Per l'Ordine degli Ingegneri questa intesa rappresenta un'importante iniziativa sperimentale per fornire una comunicazione il più possibile esaustiva sulla RRE", dichiara il Presidente Giuseppe Ferro, al quale fa eco il Consigliere Giorgio Sandrone: "Ma anche un'opportunità per istituire un percorso formativo in materia condiviso da tutte le professioni tecniche".

Scarica protocollo di intesa