Prosegue l’indagine sugli ingegneri dell’Ordine vittime delle leggi razziali
27 Gennaio 2023
Si avvicina al completamento l'articolata ricerca, inerente alle leggi razziali fasciste del 1938, avviata alcuni anni fa all'interno dell'Archivio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Ai 2.546 fascicoli schedati in passato se ne aggiungeranno, all'incirca, altrettanti: tutto il materiale sarà, inoltre, oggetto di digitalizzazione, al fine di renderne più agevole la consultazione da parte di studiosi di storia dell'ingegneria e non.
Parte della documentazione è da alcuni giorni esposta in una bacheca all'interno dei locali dell'Ordine.
Il Consiglio dell'Ordine torinese rinnova il proprio impegno a conservare la memoria e a tramandare la conoscenza di questa importante indagine, in modo che la professione dell'ingegnere possa sempre essere esercitata nel rispetto dei diritti umani.
L'iniziativa vuole anche essere un tardivo riconoscimento dell'ingiustizia perpetrata nei confronti di tanti colleghi, ma non è sufficiente a commemorare ingegneri che hanno patito molto di più di un così vile sopruso, rimettendoci la vita.
La cultura aeronautica e aerospaziale nelle scuole
02 Dicembre 2022
Presentato, presso l'Istituto Avogadro di Torino, il progetto "Promozione della cultura aeronautica e aerospaziale tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado", frutto della collaborazione tra Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte - Ambito Territoriale di Torino, Aeronautica Militare, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (attraverso la Commissione Aerospaziale) e Distretto Aerospaziale Piemonte.
Fulcro dell'iniziativa un concorso che vedrà una selezione di studentesse e studenti (organizzati in team) delle quattro scuole aderenti (licei d'Azeglio e Ferraris di Torino, istituti tecnici Avogadro di Torino e Majorana di Grugliasco) coinvolti nella realizzazione di un elaborato digitale (documento, video, sito o altro) relativo a uno tra i macro-temi "mobilità sostenibile in aeronautica" ed "esplorazione spaziale". I vincitori potranno svolgere attività formative a Cameri (Novara) o una visita preso il Centro Sperimentale di Pratica di Mare (Roma).
Per l'Ordine, il progetto rappresenta la più recente attività tra quelle sviluppate con l'USR Piemonte - AT Torino nell'ambito dell'accordo quadro attivo sino al 2024.
Per maggiori informazioni clicca qui
Rinnovata la convenzione MYNET
01 Dicembre 2022
Rinnovata la convenzione MYNET stipulata con Falgar, distributore ufficiale di Blue Assistance (Reale Group) che abilita all'utilizzo del Network per usufruire delle cure mediche, odontoiatriche e fisioterapiche a tariffe vantaggiose.
Si precisa che il codice riservato (PIN) NON deve essere acquistato sotto nessuna forma.
Tale codice personale è attribuito unicamente agli Iscritti in regola a livello amministrativo nei confronti dell'Ordine e ha validità fino al 31 dicembre 2023.
Per farne richiesta clicca qui, indicando cognome, nome, mail telefono e matricola di iscrizione all'Ordine. Le richieste verranno soddisfatte nel minor tempo possibile (circa una settimana).
Scarica estratto convenzione
Altri articoli...
- Autocertificazione aggiornamento informale 2022
- Eventi FAD-COVID19
- Video asseverazioni Superbonus: depositati gli esposti della RPT a GPDP e AGCM
- Modifiche Superbonus: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa all’appello della RPT
- Nomina componenti Consiglio di Disciplina
- Video asseverazioni per cessione credito: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa alla ferma reazione della RPT
- Superbonus scadenza 30 settembre unifamiliari: aggiornamenti
- Giuseppe Ferro nuovo Presidente dell’Ordine
- Esito elezioni Consiglio Ordine quadriennio 2022-2026
- L’Ordine per il Progetto Europa Horizon2020
- Firmata l'intesa per il progetto "tecnico manutentore qualificato antincendio"
- Superbonus ed Ecobonus: pubblicato il decreto sui "costi massimi specifici agevolabili”
- L’Ordine diventa partner del tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali”
- Superbonus: necessario l'impegno di tutti per il ritiro delle nuove sanzioni relative alle asseverazioni
- Proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio
- PNRR: iscrizioni per ingegneri e architetti all'elenco telematico della Città metropolitana di Torino
- Quota iscrizione anno 2022
- Acceso agli uffici dell'Ordine a partire dal 1° febbraio 2022
- La corretta gestione degli impianti di trattamento aria in tempo di COVID
- Cancellazione dall'Albo