News sulla professione
WorkING: attivazione servizio consultazione Bandi di gara
Da oggi il portale della Fondazione CNI WorkING, grazie all'accordo con Infordat (azienda leader nei servizi reali alle imprese, specializzata nell'elaborazione e nella gestione di informazioni inerenti le Gare d'Appalto di Enti Pubblici, bandite in tutta Italia), si rinnova e si amplia, mettendo a disposizione degli Iscritti un servizio "BASE", gratuito, di consultazione delle gare per servizi di ingegneria e architettura pubblicate quotidianamente in Italia.
Il servizio si arricchisce anche di una nuova opportunità: attivando l'opzione "PLUS" sarà possibile accedere e consultare le banche dati dei bandi MEPA, dei bandi attinenti all'iscrizione all'albo fornitori delle PA e a quella delle gare per servizi di ingegneria bandite in Europa.
Nel servizio "PLUS" è compresa, inoltre, la possibilità di ricevere via e-mail un report giornaliero personalizzato con tutte le informazioni sulle gare aperte (Italia, MEPA e liste fornitori) e sui risultati di gara di proprio interesse, con la possibilità di visualizzare integralmente e in tempo reale i Bandi di gara pubblicati. Per attivare il servizio: accedere alla pagina https://www.cni-working.it/pagina/bandi e seguire le indicazioni riportate.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Convegno "Eco bonus e sisma bonus al 110%"
Lunedì 27 Luglio 2020, dalle ore 15.30, il terrà convegno, in modalità web, "Eco bonus e sisma bonus al 110%".
L'evento, organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri e fruibile attraverso la Piattaforma Webinar della Fondazione CNI, intende analizzare le nuove modalità di incentivo introdotte dalla legge di attuazione del c.d. "Decreto Rilancio". Attraverso il parere di esperti e di operatori del sistema bancario si cercherà di definire le procedure attuative degli incentivi e di individuare i nodi critici ancora presenti a livello normativo.
Le iscrizioni saranno aperte a partire dalle ore 14.00 di venerdì 24 luglio 2020 sul sito www.cni.it cliccando sul link dell'evento (per ricevere il link di partecipazione al webinar è necessario inserire un valido indirizzo e-mail (non pec).
Il convegno, se fruito tramite la Piattaforma Webinar della Fondazione CNI, sarà valido ai fini dell'aggiornamento professionale con il riconoscimento di 3 CFP per la partecipazione all'intera durata dell'evento e sarà anche trasmesso in diretta streaming, senza limitazioni di accesso e senza il riconoscimento di CFP, sulla pagina www.cni.it/ecosismabonus .
Scarica locandina
Prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020
Attraverso la Circolare n. 588/XIX Sess./2020, il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica ufficialmente, insieme a U.N.I Ente Nazionale Italiano di Unificazione, la pubblicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 87:2020 "Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 81/2008".
Il documento costituisce un importante punto di riferimento per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro in quanto, partendo dal D.Lgs 81/2008, prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione. Attività di tipo tecnico, gestionale, organizzativo e relazionale che risultano fondamentali per l'efficacia e l'efficienza dell'azione di prevenzione all'interno dell'organizzazione.
Tra i soggetti coinvolti nella realizzazione della norma anche l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino attraverso la Commissione Sicurezza Industriale, che oltre un lustro fa, aveva iniziato a lavorare al progetto.
Scarica circolare
Le linee guida UNI e CNI per la sicurezza sul lavoro
UNI e il Consiglio Nazionale Ingegneri hanno pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 87:2000 "Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall'art. 33 del D.Lgs. 81/2008", che fornisce elementi utili a tutti i soggetti coinvolti nella gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per espletare al meglio la propria funzione.
Il documento non è rivolto ai soli RSPP e intende essere un significativo strumento organizzativo del SPP, prendendo come riferimento la variabile tempo e non quella economica.
Obiettivo precipuo della prassi è individuare un capitolato prestazionale, migliorabile nel tempo e modellato sulle reali esigenze della specifica organizzazione in cui si applica.
Tra i soggetti coinvolti nella realizzazione delle linee guida anche l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino attraverso la Commissione Sicurezza Industriale: oltre un quinquennio fa, la Commissione ha infatti iniziato a lavorare al progetto, sviluppandolo e accompagnandolo a percorrere una strada nuova che porterà sicuramente a ulteriori importanti risultati.
La norma è gratuitamente scaricabile dalle pagine del catalogo UNI, previa registrazione, a questo link
Guida all’utilizzo degli impianti di trattamento aria in ambienti ospedalieri
L'emergenza pandemica COVID-19 ha richiesto l'adozione di misure urgenti per il contenimento del contagio nei vari ambiti del tessuto sociale. Le Commissioni Energia e Impianti Tecnologici, Impianti Elettrici e Speciali e Clinica Biomedica dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino hanno redatto un documento di orientamento per la gestione di impianti di trattamento aria nella stagione estiva in ambienti ospedalieri, ai fini della riduzione dei rischi da agenti patogeni nella fase emergenziale epidemiologica.
La guida è rivolta in particolar modo a chi opera nel settore sanitario e ospedaliero, dove, soprattutto con l'avvento della stagione estiva, l'esigenza di rendere confortevoli gli ambienti che ospitano soggetti in precarie condizioni di salute deve coniugarsi con la necessità di operare in sicurezza.
Il documento è in continuo aggiornamento in relazione alle indicazioni fornite dalla comunità scientifica.
Un particolare ringraziamento all'Ingegner Aldo Celano e al Professor Marco Masoero del Politecnico di Torino.
Scarica guida
Benefici efficientamento energetico e ristrutturazioni: analisi e considerazioni
In relazione al Decreto Rilancio, che apre a nuove possibili agevolazioni per chi decide di ristrutturare o riqualificare energicamente in modo virtuoso, Andrea Bauchiero, Coordinatore della Commissione Energia e Impianti Tecnologici dell'Ordine, evidenzia, per conto della medesima Commissione, come "la prospettiva della detrazione al 110%, dei 5 anni e dello sconto diretto in fattura attraggono inequivocabilmente. Al momento, però, tra i tecnici che sono chiamati a gestire le richieste dei vari committenti, emergono cautela e perplessità. Cautela in attesa dei vari regolamenti attuativi in fase di redazione dagli enti di competenza. Perplessità per alcuni passaggi non sufficientemente chiari:
- l'attestato di prestazione energetica (edificio o unità immobiliare);
- i limiti prestazionali da rispettare;
- l'asseverazione dei requisiti, nonché la congruità delle opere;
- la comunicazione da inviare all'ENEA.
Confidiamo in chiarimenti e approfondimenti, magari utilizzando le esperienze dei professionisti e degli operatori che, grazie alla loro esperienza, potranno dare un contributo pratico di livello".
COVID-19: differimento scadenze sicurezza antincendio
Attraverso la circolare n. 559/XIX Sess./2020, il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica il differimento delle scadenze in materia di sicurezza antincendio a seguito dell'attuale emergenza sanitaria (legge 24 aprile 2020, n. 27 - conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 110 del 29 aprile 2020).
Scarica circolare
Ricadute del COVID-19 sul sistema dei trasporti
La Commissione Trasporti, Mobilità, Infrastrutture e Sistemi dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e del Politecnico di Torino (Gruppo di Trasporti delegato) ha redatto il documento di orientamento "Considerazioni ed azioni in merito alle ricadute del COVID-19 sul sistema dei trasporti".
Scopo del testo è evidenziare quali possono essere le ricadute sul sistema dei trasporti derivanti dall'epidemia del COVID-19 e proporre azioni finalizzate alla risoluzione dei problemi incorsi o temuti.
Il documento va inteso come contributo tecnico al territorio, privo di influenze politiche, amministrative o aziendali specifiche.
Il testo non prende in esame il tema dei costi delle misure proposte o valutate – seppure talvolta siano additati - perché esula dal mandato tecnico-ingegneristico.
Scarica documento
Autocertificazione aggiornamento informale
Con la Circolare n. 538 del 10 aprile 2020, il CNI rende noti i termini per l'autocertificazione dell'aggiornamento informale legato all'attività professionale dimostrabile.
Essa potrà essere compilata da martedì 14 aprile a martedì 30 giugno 2020, esclusivamente attraverso il modulo presente all'interno della piattaforma www.formazionecni.it.
Considerato il perdurare dell'emergenza COVID-19, nel quadro delle misure adottate dal Consiglio Nazionale per aiutare gli Iscritti agli Ordini che, in questo periodo, sono in indubbia difficoltà nel reperimento di eventi formativi, la presentazione dell'autocertificazione 2019 consentirà sia l'acquisizione dei 15 CFP previsti per l'anno passato sia l'aggiunta di ulteriori 5 CFP maturati, sempre nel campo dell'attività professionale dimostrabile, nel primo quadrimestre 2020.
Scarica documento
Online il sito www.cni.it
Attraverso la circolare n. 532/XIX Sess./2020, il CNI comunica che è stato finalmente possibile acquisire il dominio www.cni.it, nel quale è stato trasferito il proprio sito istituzionale. Il precedente indirizzo www.tuttoingegnere.it rimane al momento ancora attivo, rimandando però al nuovo dominio.
Nella home page del sito è presente una sezione interamente dedicata all'emergenza COVID-19, nella quale sono raccolte tutte le circolari, le lettere, le comunicazioni, i comunicati e le news predisposte dal Consiglio Nazionale Ingegneri in relazione alle iniziative e alle azioni intraprese a sostegno della categoria e dei professionisti in questa fase di emergenza.
Scarica circolare