News sulla professione
Nuovo Codice deontologico degli Ingegneri italiani
Con delibera n. 262 del 28 giugno scorso, il Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ha recepito l'avvenuto adeguamento - comunicato dal CNI attraverso la circolare n. 53/XX Sess./2023 - del "Codice deontologico degli Ingegneri italiani", per tenere conto delle novità introdotte dalla legge sull'equo compenso (legge n. 49 del 21 aprile 2023).
L'aggiornamento si è reso necessario sia per allineare il Codice alle prescrizioni della recente legge sull'equo compenso – che ha introdotto nuove fattispecie sanzionatorie a carico dei professionisti, a cura degli Ordini professionali – sia per tenere conto delle modifiche intervenute agli articoli 9 e 41 della Costituzione, a opera della legge costituzionale n. 1 dell'11 febbraio 2022.
Scarica circolare
Scarica nuovo codice Deontologico
Manifesto delle professioni tecniche
Attraverso la circolare n. 56/XX Sess./2023, il CNI comunica l'avvenuta elaborazione, unitamente al Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, a Inarcassa e ad altre organizzazioni e sindacati che sono espressione delle due professioni, del "Manifesto delle libere professioni tecniche".
Il "Manifesto" contiene una serie di proposte alle istituzioni relativamente alle tematiche equo compenso, flat tax, edilizia, efficientamento sismico ed energetico e concorsi di progettazione.
Scarica circolare
Proroga termini FAD sincrona
Attraverso la circolare n. 54/XX Sess./2023, il CNI comunica la proroga per l'erogazione delle attività formative in modalità FAD sincrona sino al 31 dicembre 2023, impegnandosi contestualmente nella revisione della normativa pertinente.
Scarica circolare
Atto del Presidente ANAC del 17 maggio 2023
Attraverso la circolare n.48/XX Sess./2023, il CNI segnala che, con atto del Presidente del 17 maggio 2023 (fasc. n. 4752/2022), l'ANAC ha stabilito importantissimi principi in tema di affidamento dei servizi di Ingegneria e di Architettura e di necessaria osservanza dei criteri di calcolo degli onorari professionali contenuti nel cd "decreto parametri" (DM 17 giugno 2016).
L'atto è scaturito da una segnalazione dell'Osservatorio Bandi del Consiglio Nazionale, che – unitamente all'OICE – aveva sollecitato un intervento dell'Autorità nei confronti della procedura aperta sopra soglia avente a oggetto l'affidamento dei servizi di progettazione definitiva, studi specialistici multidisciplinari, indagini e rilievi in sito, prove di laboratorio, servizi accessori di progettazione partecipata, assistenza nei procedimenti autorizzativi del progetto "Serbatoio del Vanoi", concernente la realizzazione di un invaso sul torrente Vanoi e la tutela dell'irrigazione nel comprensorio del Consorzio di bonifica Brenta, per un valore totale dell'appalto stimato pari a euro 1.170.000,00 oltre cassa professionale e IVA.
Scarica circolare
Delibera ANAC n.179 del 3 maggio 2023
Attraverso la circolare n. 45/XX Sess./2023, il CNI segnala l'avvenuta pubblicazione, sul web site dell'ANAC, della delibera del 3 maggio 2023 n.179 in tema di affidamento diretto alle Università e ai Dipartimenti Universitari di Ingegneria Civile e Ambientale delle attività di gestione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio dei ponti e dei viadotti esistenti sulla rete stradale provinciale.
Nello specifico, l'Autorità ha espresso parere negativo sul protocollo d'intesa siglato dalla Provincia di Verona e dalle Università degli Studi di Padova e di Brescia per lo svolgimento delle attività citate.
Scarica circolare
Tribunale di Torino - Sezione Esecuzioni Immobiliari
Il Tribunale di Torino - Sezione Esecuzioni Immobiliari comunica le modifiche normative che interessano le procedure esecutive che si applicano ai procedimenti instaurati dal 1° marzo 2023 in avanti, ossia a quelli in cui la notifica del pignoramento sia avvenuta il 1° marzo o successivamente (ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti).
Scarica comunicazione
Legge sull’equo compenso
Attraverso la circolare n. 47/XX Sess./2023, il Consiglio Nazionale Ingegneri trasmette, integralmente, la legge 21 aprile 2023 n. 49 sull'equo compenso, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" del 5 maggio ed entrata in vigore il 20 maggio scorso.
Scarica circolare
Studio Italferr
Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, sta conducendo uno studio relativo all'individuazione di buone pratiche - anche su scala internazionale - per la gestione e la valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione: in particolare, il progetto mira a testare, validare e integrare soluzioni e strumenti innovativi che tengano conto dell'intero ciclo di vita degli edifici e delle infrastrutture.
Italferr sta diffondendo un questionario (disponibile a questo link) destinato ai progettisti iscritti agli Albi italiani.
Maggiori informazioni alla riunione di venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, via Teams (questo il link per partecipare).
Inserimento elenchi transizione digitale
In allegato il modulo, unitamente alla tabella "Figure professionali e requisiti", d'interesse per gli iscritti che intendono richiedere l'inserimento in appositi elenchi di professionisti con specifiche competenze per il conferimento di incarichi relativi al "Piano Italia a 1 Giga".
Gli interessati dovranno restituire tale modulo firmato digitalmente, allegando copia del proprio CV e della tabella di cui sopra.
L'iniziativa è frutto del protocollo d'intesa che il CNI ha sottoscritto con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) presso la Presidenza del Consiglio e con le società InfratelItalia, Tim e Open Fiber finalizzato all'attivazione di una collaborazione in grado di favorire l'avanzamento delle attività del citato "Piano", approvato dal Comitato Interministeriale per la transizione digitale il 27 luglio 2021 con l'obiettivo di realizzare infrastrutture di rete a banda ultra-larga.
Scarica modulo (attenzione, nuovo modulo pubblicato dal 31 maggio 2023)
Scarica tabella
Esperti di ricerca di sistema del sistema elettrico
CSEA comunica che sono aperte le candidature per la selezione annuale dell'elenco di esperti per la valutazione dei progetti di "Ricerca di sistema del settore elettrico" (Decreto Direttoriale Ministero dello Sviluppo Economico del 15 maggio 2019).
Sarà possibile presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 20 giugno 2023.
Per le modalità di selezione e candidatura clicca qui
Gli esperti già presenti in elenco, ai fini dell'aggiornamento annuale, sono tenuti a confermare e/o aggiornare i propri dati.
Per maggiori chiarimenti è possibile scrivere all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.