
/senza anticipo non si lavora/
In relazione al tema di strettissima attualità del Superbonus, gli Ordini torinesi degli Ingegneri e degli Architetti PPC hanno redatto una lettera, indirizzata al Sottosegretario del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro, chiedendo di inserire nel DL Rilancio un riconoscimento degli anticipi professionali per le spese tecniche da parte degli istituti bancari.
Ad oggi, infatti, tutti gli istituti bancari e finanziari che hanno reso disponibili al pubblico (principalmente privati e condòmini) le loro condizioni operative e finanziarie per la cessione del credito d'imposta non contemplano alcun meccanismo economico di anticipo degli oneri relativi alle prestazioni professionali davvero fondamentali per l'avvio dell'attività progettuale. Pertanto tutti gli oneri per la redazione del progetto e delle numerose e complesse procedure per l'approvazione delle pratiche edilizie sino all'ottenimento del Superbonus andranno a ricadere interamente sui professionisti incaricati. Infatti, già adesso la maggior parte dei committenti dichiara l'impossibilità di anticipare proprie risorse economiche ritenendo che il "Superbonus" sia a costo zero.
A breve i due Ordini torinesi lanceranno la campagna informativa /senza anticipo non si lavora/, rivolta ai propri iscritti, ai cittadini, alle istituzioni e al comparto edilizio, al fine di sottolineare i rischi e le problematiche di un approccio ancora così poco attento alle problematiche dei professionisti.
Scarica lettera
Il Presidente Ing. Alessio Toneguzzo
Contatore unico condominiale
Lo scorso 21 settembre gli Ordini aderenti alla FIOPA hanno inviato al Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, una proposta di introduzione del "contatore unico condominiale" per l'incremento e l'agevolazione del risparmio energetico da fonti rinnovabili.
Nello specifico, gli Ordini degli Ingegneri FIOPA chiedono che la Regione Piemonte, già leader sul fronte delle comunità energetiche (L.R. n. 12 del 03.08.2018), possa farsi parte attiva come soggetto politico per rimuovere la preclusione opposta dalle autorità di regolazione all'installazione di contatori elettrici unici (fisici o virtuali) a livello condominiale, fatto che è in contrasto con lo spirito e la lettera della Direttiva 2001/2018 UE.
Scarica lettera
Modifica Codice di Amministrazione Digitale e opportunità
Il Decreto Semplificazioni ha modificato il Codice di Amministrazione Digitale (regolamento che disciplina l'utilizzo dell'ICT nella PA) nel suo articolo 13, aggiungendo l'indicazione per la Pubblica Amministrazione di conformarsi a un "codice di condotta" nel quale saranno scritte le caratteristiche di esperienza, qualificazione professionale e trattamento economico dei professionisti che potranno supportare la PA nei processi di digitalizzazione.
Tali professionisti sono già descritti nei laureati nel Terzo Settore dell'Ingegneria e iscritti agli Ordini Professionali, tematica peraltro già oggetto di discussione e proposte definite all'interno dei Gruppi di Lavoro e delle assemblee del C3I. Per questo motivo gli Ordini aderenti alla FIOPA hanno redatto e indirizzato una lettera al CNI affinché sia d'ausilio nel promuovere uno stretto rapporto tra il Ministero dell'Innovazione Tecnologica e gli Ordini, che consentirebbe di fare leva su questi ultimi per fare formazione ai professionisti sui temi promossi dal Ministero stesso e, indicando che solo gli iscritti al sistema ordinistico possono esercitare le attività di supporto e controllo, potrebbe anche garantire che, anche tramite la capacità sanzionatoria degli Ordini, queste indicazioni siano rispettate.
Scarica lettera
|