"Scuole aperte, società protetta"
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino è tra gli estensori del rapporto "Scuole aperte, società protetta", il protocollo sulla riapertura delle scuole realizzato dal gruppo di esperti coordinato dal Politecnico di Torino.
Il documento, redatto nell'ambito del progetto "Imprese aperte, lavoratori protetti", contiene una serie di indicazioni preziose per garantire la sicurezza e preservare l'esperienza formativa nel post-lockdown.
Scarica rapporto
Contro le false certificazioni COVID-19
Il comunicato del Presidente dell'Ordine, Alessio Toneguzzo, per proteggere i datori di lavoro e i committenti da certificazioni COVID-19 proposte, nella cosiddetta "FASE-2", da chi non è "parte terza".
Si ricorda che essere "parte terza" significa non essere impegnati in attività che possano entrare in conflitto con l'indipendenza di giudizio e con l'integrità professionale in relazione all'attività di verifica e, in particolare, non essere direttamente o indirettamente coinvolti nel progetto, nel prodotto, nel servizio, nell'impianto o nel processo oggetto della valutazione.
Scarica comunicato
COVID-19: proposte FIOPA per i professionisti
La FIOPA ha presentato al Consiglio Nazionale Ingegneri una serie di proposte (con relativi riferimenti normativi) a sostegno dei professionisti: il consenso ottenuto ha fatto sì che tali proposte siano state "trasformate" in emendamenti che, nei prossimi giorni, il CNI sottoporrà all'attenzione del Governo.
Scarica proposte
Webinar Safety Management COVID-19
Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Commissione Sicurezza Industriale, è stato riconosciuto valido per l'attribuzione dei CFP il seminario Webinar, erogato in modalità FAD, dal titolo:
"Safety Management COVID-19" Vademecum: "Indicazioni per la riorganizzazione delle misure di prevenzione e protezione all'epoca della pandemia da COVID-19"
L'evento, a carattere gratuito, sarà disponibile fino alle ore 23.59 del 10 maggio 2020.
Il Webinar, della durata di 1 ora e 25 minuti, è valido anche come ora di aggiornamento RSPP/ASPP rispettando le seguenti condizioni:
- compilazione corretta dei campi all'iscrizione;
- partecipazione all'intero Webinar (anche in versione registrata);
- compilazione del questionario finale.
Si ricorda che è possibile:
- comunicare messaggi tramite la chat ed un tutor risponderà a stretto giro;
- scaricare le slide relative alla presentazione.
ATTENZIONE: evento riservato ai soli Iscritti all'Ordine di Torino
Per accedere al modulo di iscrizione clicca qui
Webinar Fondazione Inarcassa
Continuano i momenti formativi gratuiti organizzati dalla Fondazione Inarcassa (Provider CNI).
-
Mercoledì 6 maggio, dalle ore 15.00 alle 18.00, si terrà il seminario dal titolo "Procedure pratiche edilizie: il quadro nazionale e le ipotesi di annullamento".
Scarica comunicato

Attraverso la circolare n. 532/XIX Sess./2020, il CNI comunica che è stato finalmente possibile acquisire il dominio www.cni.it, nel quale è stato trasferito il proprio sito istituzionale. Il precedente indirizzo www.tuttoingegnere.it rimane al momento ancora attivo, rimandando però al nuovo dominio.
Nella home page del sito è presente una sezione interamente dedicata all'emergenza COVID-19, nella quale sono raccolte tutte le circolari, le lettere, le comunicazioni, i comunicati e le news predisposte dal Consiglio Nazionale Ingegneri in relazione alle iniziative e alle azioni intraprese a sostegno della categoria e dei professionisti in questa fase di emergenza.
Scarica circolare
|