logo

News dal territorio

Il Piemonte che cambia

Claudio Musumeci, componente della Commissione Urbanistica ed Edilizia dell'Ordine, esperto Urbanistica FIOPA e componente della Commissione Edilizia del Comune di Torino in rappresentanza dell'Ordine, è l'autore del "Rapporto sulla Regione che cambia", l'approfondito documento contenente l'elenco dei Comuni piemontesi articolato per Provincia con dati amministrativi e strumentazione urbanistica.

Il testo è frutto di un lavoro iniziato nel 1978 e proseguito sino al 2013 per conto di Confindustria Piemonte, di cui il Collega era consulente. Successivamente il documento è stato aggiornato annualmente dall'Autore per motivi di studio.

Scarica documento (dimensione 30 MByte).

"Regio Opera Festival": scontistica per gli Iscritti all'Ordine

Opere, concerti, teatro, spettacoli per tutta la famiglia: è questa l'offerta del "Regio Opera Festival", la ricca kermesse organizzata dal Teatro Regio di Torino, dal 15 giugno al 22 settembre 2021, presso il Cortile del Palazzo dell'Arsenale di Torino (via dell'Arsenale, 22).

Primo appuntamento del ciclo di eventi, patrocinato dal Ministero della Difesa e dal Ministero della Cultura, martedì 15 giugno, alle ore 21.00, con "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizzetti.

A seguito della convenzione stipulata con l'Ordine, gli Iscritti avranno diritto a una sconto del 15% sulle tariffe da listino.

Il Teatro ricorda che anche quest'anno è possibile destinare il 5x1000 dell'IRPEF alla Fondazione Teatro Regio di Torino - codice fiscale 00505900019.

Per maggiori informazioni sul ciclo di eventi e sulla modalità di scontistica clicca qui

Questionario gestione Patrimonio pubblico

Il portale www.Ediliziaurbanistica.it  (portale di edilizia e urbanistica per i professionisti tecnici impiegati negli uffici tecnici degli enti locali e per i professionisti privati) contiene news e aggiornamenti su edilizia, urbanistica, efficienza energetica, abusivismo edilizio, espropriazioni, catasto, durc, scia, cambio destinazione d'uso.

In esso è presente un'ampia rassegna di normativa nazionale, regionale e comunitaria ( Codice di edilizia, Testo unico di edilizia, normativa antincendio e quella antisismica) e una selezione della prassi amministrativa e della giurisprudenza massimata commentata, con i testi integrali delle sentenze.

E' stato pubblicato, ed è disponibile per la valorizzazione, un questionario mirato alla gestione del Patrimonio pubblico.

Accedi all'articolo/questionario 

Cartografia storica

Il Dipartimento DIST (Dipartimento Interateneo in Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – Politecnico e Università degli Studi di Torino), nell'ambito delle attività di didattica extra-curricolare, organizza un corso di Cartografia storica, destinato agli studenti dei corsi in Pianificazione Territoriale delle lauree Triennali e Magistrali.

Il Corso si propone un taglio non unicamente conoscitivo, ma mira a evidenziare le connessioni tra le informazioni contenute nei documenti e le attività connesse con la pianificazione del territorio sotto molteplici ambiti applicativi.

Le lezioni saranno liberamente accessibili attraverso le strumentazioni informatiche che verranno comunicate agli interessati.

Per adesioni: inviare mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  entro il 20/02/2021

Scarica volantino

Stage presso studi/aziende nell'ambito energia

La Fondazione ITS Energia Piemonte, erogante percorsi formativi di  specializzazione tecnica post-diploma certificati dal Ministero dell'Istruzione in collaborazione con la Regione Piemonte, segnala all'Ordine l' opportunità di ospitare un eventuale stage presso gli studi/le aziende degli Iscritti che operano nell'ambito energia.

Lo stage proposto è un tirocinio curriculare di 720 ore, del tutto  gratuito  per l'impresa, regolato da una convenzione e da un piano formativo individuale concordato tra azienda, tirocinante e fondazione. La copertura assicurativa è garantita dalla Fondazione con apposita posizione INAIL. Lo stage si svolgerà alla conclusione della parte teorica del corso, ovvero nel  periodo inizio febbraio – giugno 2021. Oltre allo stage curriculare di 720 ore, durante il corso è possibile attivare in alternativa l'Alto Apprendistato Formativo

Scarica argomenti corsi

Scarica scheda apprendistato

Master in Ingegneria Mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali

Il Politecnico di Torino, con il supporto della Fondazione Marmo Onlus di Carrara, organizza il primo Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali, destinato a ingegneri, geologi, architetti e ad altri laureati in materie tecniche e scientifiche, che desiderano ottenere competenze specifiche dell'ambito minerario delle cave di pietre ornamentali.

Il Master prevede 180 ore di lezione e 120 ore di tirocinio presso studi di ingegneria, aziende minerarie di estrazione o lavorazione delle pietre, organismi pubblici di vigilanza e controllo. Le lezioni partiranno il 27 maggio (in parte on line e in parte in presenza a Carrara) e proseguiranno fino a ottobre 2021

Per maggiori informazioni clicca qui  

Scarica brochure

Riprogettare il lavoro nell'era post Covid

L'INAIL, Direzione Regionale del Piemonte, comunica l'organizzazione del Webinar dal titolo

"Riprogettare il lavoro nell'era post Covid
Analisi
OPEN DATA
Focus casi Covid-19"

L'evento, a carattere gratuito, è previsto a partire dalle ore 10,30 del 14 dicembre 2020.

Scarica programma 

Comune di Saluggia

Il Comune di saluggia comunica la proroga dei termini per la presentazione delle candidature  per la nomina della Commissione Locale per il Paesaggio ai sensi dell'art. 4 della L.R. 32/08.

Scadenza: 12 dicembre 2020

Scarica comunicato 

Campagna salute FALGAR

L'Ordine segnala che, sino al 30 novembre 2020, grazie al PIN MYNET, tutti gli Iscritti e i loro familiari avranno la possibilità di beneficiare di una visita odontoiatrica e di una detartrasi in forma totalmente gratuita presso il network convenzionato aderente.

Per scoprire gli studi odontoiatrici coinvolti e per prenotazioni è sufficiente effettuare la ricerca tramite la pagina dedicata https://www.mynet.blue/Click2Smile_ottobre2020_age/.

Inoltre, è possibile accedere, a costi estremamente contenuti, alla polizza sanitaria POP di Reale Mutua, che garantisce una diaria da ricovero giornaliera e il rimborso delle spese mediche. La polizza copre sin da subito anche i costi sostenuti in caso di ricovero da COVID-19, compresa la quarantena domiciliare

Scarica presentazione polizza

Per maggiori informazioni è possibile contattare Diego Garrone - consulente FALGAR dedicato all'Ordine -  al 349/6976254, oppure inviare un'e-mail all'indirizzo  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , specificando la propria data di nascita, per ricevere un preventivo. 

Convention Alumni PoliTO 2020

Sabato 14 novembre dalle ore 10.00 si terrà online la Convention Alumni PoliTO 2020 "Spazi di Futuro: immaginarli, viverli, condividerli". Uno sguardo ai nuovi modi di vivere lo spazio che ci circonda, in tutte le sue declinazioni.

La Convention ospiterà gli Ex Allievi del Politecnico di Torino Benedetto Camerana (Architetto e Presidente MAUTO), Carlo Giordano (Fondatore e CEO Immobiliare.it) e Annalisa Stupenengo (Fiat Powertrain Technologies Brand President), che condivideranno i loro punti di vista con tutta la comunità. Seguirà l'intervista dell'Ing. Chiara Ferroni (Responsabile del Polo di Innovazione ICT, Torino Wireless) al Magnifico Rettore Guido Saracco.

Per seguire la diretta streaming occorre registrarsi al seguente link, cliccando su "Partecipa": https://www.biennaletecnologia.it/sessioni/convention-alumni-spazi-di-futuro-immaginarli-viverli-condividerli

Scarica locandina