>> vai alla versione standard

News sulla formazione

"Una Mole di Sicurezza"

In concomitanza con la celebrazione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2023", venerdì 28 aprile, dalle ore 9.00, l'Ordine degli Ingegneri torinese organizza l'evento "Una Mole di sicurezza".

8 Commissioni (Sicurezza Industriale, Prevenzione Incendi, Ambiente, Clinica Biomedica, Georisorse e Territorio, Impianti elettrici e speciali, Ingegneria Forense, Sicurezza Cantieri) proporranno, in modalità FAD, 8 pillole formative di 1 ora l'una inerenti a tematiche di strettissima attualità.

"L'iniziativa rappresenta una concreta manifestazione dello spirito sinergico che anima le Commissioni dell'Ordine, sempre più impegnate in futuro in progetti formativi comuni" dichiara Liliana Rivautella, Consigliere dell'Ordine referente dell'evento.

Gli eventi della giornata sono a titolo gratuito ed eroganti CFP.

Scarica locandina

Per iscrizioni clicca qui 

Corso "Etica e deontologia professionale degli ingegneri" - 11^ edizione

L'Ordine organizza il corso di formazione "Etica e deontologia professionale degli ingegneri", obbligatorio per i neo-iscritti (da frequentare entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione) e per chi, in questi anni, non lo ha ancora seguito.

La prima edizione 2023 dell'evento si terrà in presenza sabato 27 maggio 2023, a partire dalle ore 09,00 (inizio registrazione partecipanti ore 8.30), presso l'Aula 1 del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi 24.

Per iscriversi occorre loggarsi con le proprie credenziali di accesso e accedere al "Calendario attività formative" (clicca qui).

Nel caso, invece, si avesse già effettuato il corso di Etica e Deontologia con un altro Ordine, si invita a trasmetterne l'attestato via e-mail ad Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Scarica programma

Eventi FAD-COVID19

Il CNI, attraverso la Circolare 984/XIX Sess/2022, comunica di aver deliberato la prosecuzione dell'erogazione degli eventi formativi in modalità FAD Sincrona sino al 30 giugno 2023.

Scarica circolare

Ordini e Collegi tecnici locali insieme a “Restructura” 2022

Anche quest'anno l'Ordine è partner di "Restructura", il salone del nord ovest dedicato ai temi della riqualificazione, del recupero e della ristrutturazione edilizia, che si terrà dal 17 al 19 novembre 2022 presso il Padiglione 3 del Lingotto Fiere (via Nizza, 294 - Torino).

Grande novità di questa edizione sarà "L'Alveare del Professionista", il concept che riunirà gli Ordini e i Collegi professionali locali (Ingegneri, Architetti, Geologi, Geometri e Periti) in un'area innovativa che favorirà l'incontro, il networking e l'alta formazione specialistica.

Tra gli obiettivi del progetto, creare momenti di riflessione e di confronto per approfondire le questioni professionali strettamente connesse alla pratica, trasversalmente integrate fra le diverse professionalità coinvolte.

Il programma definitivo degli eventi, eroganti CFP, sarà comunicato prossimamente attraverso i canali web e social dell'Ordine.

Seminario “Inarcassa per scelta o per necessità”

L'Ordine Ingegneri e l'Ordine Architetti di Torino promuovono un incontro gratuito, aperto a tutti gli iscritti liberi professionisti, con i vertici di Inarcassa, la cassa di previdenza di architetti e ingegneri, dal titolo "Inarcassa per scelta o per necessità" (mercoledì 5 ottobre 2022, dalle ore 14.00, presso l'Auditorium della Città metropolitana di Torino - corso Inghilterra, 7).

Il Presidente Inarcassa Giuseppe Santoro e il Consigliere della Fondazione Inarcassa Cesare Senzalari dialogheranno con i liberi professionisti di sistema pensionistico, servizi previdenziali e strategie di supporto agli associati. E' l'occasione per incontrare di persona i vertici di Inarcassa e della sua Fondazione e avere una visione complessiva del sistema pensionistico, delle forme di previdenza e assistenza fornite da Inarcassa e dei servizi di supporto curati dalla sua Fondazione.

Vengono riconosciuti n. 4 crediti formativi.

Scarica programma

Per iscrizioni per la partecipazione in presenza (fino ad esaurimento posti disponibili) clicca qui

Per iscrizioni per la partecipazione in webinar clicca qui

Corso "Installatore e manutentore impianti a energia solare"

L'agenzia formativa Forma-re-te, con l'appoggio tecnico dell'Ordine, organizza il corso gratuito per disoccupati "Installatore e manutentore impianti a energia solare", finanziato dalla Regione Piemonte e co-finanziato con fondi strutturali e di investimento europei.

Il corso intende formare una figura professionale che si occupa del funzionamento dei sistemi solari, termici e fotovoltaici, in grado quindi di eseguire il dimensionamento degli impianti nei limiti della normativa vigente e di sviluppare le competenze per installare, verificare ed eseguire la manutenzione degli impianti rispettando i vincoli normativi e le richieste della committenza.

E' possibile partecipare al corso previo superamento dei test selettivi previsti, a esclusione di coloro che sono in possesso di titolo di studio (qualifica/diploma/laurea) coerente con l'indirizzo elettrico/elettronico/idrotermosanitario, che saranno direttamente ammessi.

La data di inizio del corso sarà comunicata al completamento del gruppo di allievi.

Per maggiori informazioni clicca qui 

Scarica presentazione

P.N.N.R. e Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale

"P.N.R.R. e Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale: le possibili ricadute su Piemonte e Valle d'Aosta e cosa fare per poter coglierne le potenzialità" è il titolo del webinar, organizzato dalla FIOPA, giovedì 15 luglio 2021, a partire dalle ore 14.55, sulla piattaforma GoToWebinar.

Oltre ai rappresentanti della Federazione, all'evento parteciperanno Gilberto Pichetto Fratin, ViceMinistro del MISE, Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, e Erik Lavevaz, Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta.

Webinar gratuito ed erogante CFP.

Scarica locandina

Per iscrizioni clicca qui

Appunti di prevenzione incendi

Iscrizioni al Master in Gestione Ambientale strategica entro novembre 2015

Organizzato dalla F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e Valle d'Aosta), è stato riconosciuto valido per l'attribuzione dei CFP il webinar dal titolo:

"Appunti di prevenzione incendi:
a) Le autorimesse. D.M. 15/05/2020 RTV.6

b) Dopo il 10/03/1998: i nuovi decreti"
(FAD-COVID 19)

L'evento, a carattere gratuito, si terrà a partire dalle ore 14,30 del 6 luglio 2021.

Scarica programma

Per iscriversi clicca qui


La polizza collettiva CNI per gli Ingegneri

Iscrizioni al Master in Gestione Ambientale strategica entro novembre 2015

Organizzato dalla F.I.O.P.A. (Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e Valle d'Aosta), è stato riconosciuto valido per l'attribuzione dei CFP il seminario webinar dal titolo:

"RACing: la polizza collettiva CNI per gli Ingegneri"
(FAD-COVID 19)

L'evento, a carattere gratuito, si terrà a partire dalle ore 14,30 del 28 giugno 2021.

Scarica programma

Per iscriversi clicca qui


Sismabonus: aspetti normativi e applicativi

Mercoledì 21 ottobre 2020, dalle ore 14.30, sulla piattaforma Cisco-Webex, si terrà il webinar dal titolo "Sismabonus. Aspetti normativi e applicativi", organizzato dall'Ordine con la collaborazione della Commissione Strutture e Sicurezza Strutturale.

Questi i temi trattati: le novità introdotte dal Decreto Rilancio in materia di Sismabonus, le linee guida per la classificazione sismica degli edifici, gli interventi attuabili sugli edifici unifamiliari e plurifamiliari, gli aspetti fiscali del Sismabonus 110%.

Il webinar si chiuderà con una tavola rotonda.

Evento gratuito, erogante CFP.

Scarica programma

Per iscrizioni clicca qui