Commissione Direzione, Organizzazione e Qualità
La Commissione Direzione, Organizzazione e Qualità (nel seguito: CDOQ), in origine definita come Commissione Qualità, ha seguito fin dall'inizio degli anni '90 l'evolversi del settore direzionale e organizzativo in cui operano gli Ingegneri.
Essa ottempera alla necessità di presidio del settore rispetto all'evolversi della realtà operativa di tutti gli Iscritti interessati, allo scopo di supportare il Consiglio dell'Ordine come da sua motivazione costituente.
Oggi, in tutti i settori operativi qualificati, non è possibile limitare le problematiche e le competenze in questione alla gestione dei sistemi procedurali ma, proprio per l'efficiente funzionamento di una struttura organizzativa di ogni ordine dimensionale e in ogni campo operativo, è necessario assumere il controllo di un insieme di cinque aree [© Ing. Ugo Micoli] che possiamo schematizzare come segue.:
A1. - Direzione: strategia, leadership, comunicazione
A2. - Risorse umane: selezione, coaching, team management, sviluppo personale e professionale
A3. - Project management
A4. - Integrazione dei Sistemi di gestione: qualità, sicurezza, ambiente, energia, amministrazione, informatica, ecc., secondo le normative internazionali applicabili nei vari settori operativi
A5. - Obiettivi e indicatori economici, finanza e agevolazioni, project-financing, business plan, start-up, ristrutturazioni organizzative
L'aggiornamento e la partecipazione a definire lo stato dell'arte in questo settore non possono venire trascurati da alcun professionista e dagli Ingegneri in particolare, poichè sono responsabili e hanno capacità decisionale nel loro ambito operativo, per definizione a livelli qualificati.
Ciò indipendentemente dal fatto che essi siano effettivamente titolari di una organizzazione, o che siano dipendenti entro un sistema dato, o che abbiano la responsabilità di squadre o gruppi di lavoro o comunque di progetti (projects) definiti da risultati contrattuali previsti.
Le cinque aree sopra descritte costituiscono l'ambito di competenza della Commissione.
Essa non si rivolge dunque principalmente ai colleghi che operano come managers in varie entità pubbliche o private, ma prosegue nel suo compito (ormai ventennale) di riferimento rispetto al Consiglio ed a tutti gli Iscritti per quanto riguarda le migliori pratiche in ambito organizzativo, indipendentemente dal fatto che gli Iscritti stessi siano dipendenti nel settore pubblico o privato o siano liberi professionisti o consulenti o attivi nella formazione.
In particolare, per quanto riguarda i Sistemi Integrati, la Commissione mantiene il suo focus sulla Qualità - ponendosi sempre come riferimento centrale per tutto quanto riguarda la Qualità rispetto alle iniziative entro l'OIT. Si opera, dunque, nella massima collaborazione interdisciplinare, con le Commissioni specialistiche presenti in OIT riguardanti altri Sistemi di Gestione (es. Ambiente, ecc.) oppure emergenti in altri settori produttivi particolari (es. Qualità nel settore Aerospaziale, ecc.) che hanno la CDOQ come riferimento sul tema delle normative per la Qualità, il Project Management, ecc.