News dell'Ordine
On line il rapporto “Imprese aperte”
Disponibile on line il rapporto "Imprese aperte, lavoratori protetti", realizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con una task force di cui fanno parte oltre 80 esperti, tra i quali l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Il contributo degli ingegneri torinesi è consistito sia nell'applicazione concreta delle metodologie messe a punto dalla Commissione Sicurezza Industriale dell'Ordine per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro sia nell'ottimizzazione delle misure organizzative per le attività coinvolte in riferimento all'emergenza sanitaria da COVID-19, compresi i cantieri.
Il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, ringrazia i colleghi dell'Ordine per il contributo e il supporto forniti e, ricordando che il progetto è work in progress, invita gli ingegneri a farsi mentori dell'esecuzione dei beta test, i cui risultati arricchiranno ulteriormente il rapporto.
Per consultare il rapporto clicca qui
Per conoscere il progetto clicca qui
COVID-19: gestione degli impianti di trattamento aria in ambito ospedaliero
Professionisti del settore altamente qualificati hanno realizzato un importante documento di orientamento per la gestione degli impianti di trattamento aria in ambito ospedaliero, ai fini della riduzione dei rischi da agenti patogeni nella fase emergenziale epidemiologica da COVID-19.
Il documento è stato redatto con la supervisione del Professor Marco Masoero del Politecnico di Torino.
Scarica documento.
Il contributo degli ingegneri al dossier "Imprese aperte"
Presentato, presso la sede della Prefettura di Torino, il dossier "Imprese aperte", nato per garantire la riapertura delle attività e altri luoghi di aggregazione mitigando il rischio contagio da Coronavirus. Lo studio, frutto della collaborazione tra Politecnico di Torino e autorevoli esperti, è stato redatto anche con il contributo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Nello specifico, il contributo è consistito sia nell'applicazione concreta delle metodologie messe a punto dalla Commissione Sicurezza Industriale per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro sia nell'ottimizzazione delle misure organizzative per le attività coinvolte in riferimento all'emergenza sanitaria da COVID-19, compresi i cantieri.
Il documento verrà diffuso dall'Ordine in coordinamento con la condivisione pubblica da parte del Politecnico di Torino.
ACI Sport: inserimento e collaborazione per Iscritti all’Ordine
ACI – Automobile Club d'Italia Sport è interessata a inserire nel proprio organico Iscritti all'Ordine per ricoprire il ruolo di ufficiale di gara (in qualità di commissario tecnico) nell'ambito di competizioni sportive automobilistiche sul territorio italiano.
Per informazioni è possibile contattare Ludovica Di Mario al numero 06/49982850.
COVID-19: gli Ordini di Ingegneri e Architetti a supporto della cittadinanza
Gli Ordini torinesi degli Ingegneri e degli Architetti hanno inviato al Prefetto di Torino, Claudio Palomba, una lettera in cui presentano le proprie offerte di supporto alla collettività.
All'interno dei due Ordini è da tempo attiva una task force di professionisti esperti nella gestione delle emergenze, in grado di intervenire da subito offrendo il proprio contributo per l'esame delle richieste di autorizzazione alla continuità di attività secondo le disposizioni ministeriali e regionali.
Scarica lettera.
Sito Ingegneri Volontari di Protezione Civile – Piemonte Organizzazione di Volontariato
È on line il sito della neo-nata associazione Ingegneri Volontari di Protezione Civile – Piemonte Organizzazione di Volontariato www.ingv-pc.org, attivato per rispondere all'emergenza COVID-19 e, in particolare, per fornire un contributo tecnico ai colleghi e alle imprese ancora operativi.
Clicca qui per leggere il messaggio del Presidente dell'Associazione e Consigliere dell'Ordine Patrizia Vanoli.
COVID-19: nota CNI al Presidente Conte su rischi utilizzo cloud pubblico
Attraverso la circolare 519/XIX Sess/2020, il Consiglio Nazionale Ingegneri trasmette la nota inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri relativa ai rischi per aziende e professionisti a causa dell'aumento dell'utilizzo globale del cloud pubblico.
Scarica circolare
COVID-19: ulteriori misure adottate dall'Ordine a seguito del DPCM 22 marzo 2020
A seguito del DPCM 22 marzo 2020 e dell'Ordinanza Regionale n° 34 del 21 marzo 2020, il Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ha deciso di adottare le seguenti misure volte al contenimento del COVID-19.
Gli uffici dell'Ordine sono chiusi al pubblico a partire da oggi, lunedì 23 marzo 2020, sino a diversa disposizione. E' però possibile, per esigenze improrogabili, concordare telefonicamente un appuntamento in sede.
L'operatività dell'Ordine è tuttavia garantita: gli Iscritti possono ricevere dal personale – attivo in modalità smart working - tutte le informazioni e i servizi erogabili da remoto.
È possibile contattare telefonicamente la Segreteria dal lunedì al venerdì, in orario 10.00-12.00, al numero 011-5622468.
Tutti gli indirizzi di posta elettronica sono disponibili sul sito dell'Ordine alla pagina Contatti.
Eventuali e-mail urgenti possono essere inviate a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. unitamente a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
L'assistenza relativa alle problematiche Inarcassa da parte del nodo periferico e del Delegato continua a essere operativa: anziché prenotarsi per l'incontro bisogna comunicare alla Segreteria i dati per poi essere ricontattati telefonicamente.
Scarica DPCM 22 marzo 2020
Scarica Allegato 1
Scarica Ordinanza Regionale n° 21 marzo 2020
Il Presidente
Ing. Alessio Toneguzzo
#ilrumorestaacasa: monitoraggio volontario del clima acustico
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, attraverso la Commissione Acustica, promuove il progetto di monitoraggio volontario del clima acustico #ilrumorestaacasa.
In questo inatteso e difficile momento storico che l'intera collettività sta vivendo, il clima acustico nelle nostre città è significativamente cambiato; da qui l'ambizione della Commissione dell'Ordine di raccogliere dai Colleghi di tutta Italia il maggior numero di dati per analizzare lo scenario attuale, confrontarlo con quello futuro, e produrne, infine, uno studio scientifico.
Tutti i dettagli della campagna fonometrica nella call allegata.
COVID-19: DPCM 11 marzo 2020
Con la presente Vi informiamo che, a seguito delle disposizioni contenute nel DPCM 11/03/2020, sono state adottate ulteriori misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 già indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nei Decreti dell' 8 e 9 marzo 2020.
L'Ordine conferma, pertanto, l'adesione al provvedimento c.d. "IO RESTO A CASA".
Per quanto sopra esposto si invitano tutti i colleghi ad ACCEDERE ai locali dell'Ordine ESCLUSIVAMENTE PER LE ATTIVITÀ URGENTI, ovvero in caso di necessità non ovviabile con contatti telefonici oppure con comunicazioni telematiche da inoltrarsi ai rispettivi uffici.
In ogni caso, gli uffici resteranno aperti e operativi nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, SOLO PREVIO APPUNTAMENTO (contattando il numero 011-5622468); all'interno degli stessi sarà obbligatorio seguire le indicazioni precauzionali igieniche indicate dalle Autorità per ridurre i contatti utenza - addetti, ovvero con modalità contingentate o comunque idonee a evitare assembramenti di persone e tali da garantire agli iscritti/utenti la possibilità di rispettare la distanza di almeno un metro.
Rimane pienamente operativa invece l'assistenza telefonica secondo gli orari in vigore dal 7 gennaio 2020, che ricordiamo essere: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Scusandoci per gli eventuali disagi, forniremo ulteriori informazioni in base alle decisioni degli Organismi preposti alla Salute Pubblica.
In questa situazione di alta criticità l'Ordine confida nel senso di responsabilità di ciascuno e dell'intera categoria professionale.
Scarica DPCM 11 marzo 2020
Scarica modulo di autodichiarazione per gli eventuali spostamenti
Il Presidente
Ing. Alessio Toneguzzo