Al via la nuova serie dei "MeetIng"
26 Gennaio 2021
Torna l'appuntamento con i "MeetIng", le video-interviste in cui gli Iscritti all'Ordine raccontano il proprio piacere di essere ingegneri.
Il primo episodio della nuova serie vede protagonista Pietro Cantino, esperto in prevenzione incendi, igiene e sicurezza del lavoro nell'ambito pubblico e in allestimenti per eventi artistici e sportivi, premiato nel 2020 per i 40 anni di laurea.
Dai concerti di star internazionali come Bruce Springsteen, Sting, Madonna, U2, al campionato mondiale di scherma 2006, un unico leit motiv ha accompagnato il lavoro del Collega: appassionarsi al progetto, mantenendo quell'obiettività di giudizio tipica dell'ingegnere.
Appuntamento al prossimo "MeetIng"... stay tuned!
Quota iscrizione anno 2021
12 Gennaio 2021
Si informa che questa notizia riguarda gli Iscritti all’Ordine al 31.12.2020,
non compete i NEOISCRITTI dell’anno 2021.
Si comunica a tutti gli Iscritti che il Consiglio dell'Ordine ha fissato la quota annuale per l'anno in corso
- per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2021:
- € 200,00 quota annuale ordinaria;
- € 90,00 quota ridotta per il 2° e il 3° anno di iscrizione per Iscritti di età inferiore a 35 anni
(compiuti nel 2021); - € 100,00 per gli Iscritti aventi più di 75 anni di età
(compiuti nel 2021).
ATTENZIONE: MODALITA' SPEDIZIONE MAV
Il pagamento dovrà avvenire tramite il bollettino MAV, emesso dall'Istituto Bancario Crédit Agricole s.a. (Cariparma), scaricabile dall'area riservata del sito dell'Ordine a partire dall'inizio di febbraio 2021.
Il bollettino MAV verrà inoltre inviato agli Iscritti via e-mail o via PEC.
Corso "Etica e Deontologia professionale degli Ingegneri"
22 Dicembre 2020
L'Ordine informa i neo-Iscritti che l'edizione 2020 del corso di formazione obbligatorio sul Codice Deontologico è, a causa del momento epocale che stiamo vivendo, ancora da calendarizzare.
L'intenzione è quella di organizzare (presumibilmente tra fine febbraio e inizio marzo 2021) l'evento in presenza (a piccoli gruppi), in modo da non privare i discenti della parte più arricchente del corso, ossia la possibilità di "fare network", conoscendosi e condividendo esperienze.
Il corso, coordinato e gestito dal Consigliere David Colaiacomo, sarà tenuto da un gruppo di esperti, costituito, tra gli altri, da attuali ed ex componenti del Consiglio di Disciplina dell'Ordine.
Altri articoli...
- Richiesta incontro urgente con il CNI
- Gli Ordini torinesi insieme per aiutare l'Amedeo di Savoia
- Autocertificazione aggiornamento informale 2020
- Iscrizione elenchi esperti in materia di detrazioni fiscali
- L'Ordine per il "Mese dell'Efficienza Energetica"
- Attivo il canale Telegram della Fondazione CNI
- /senza anticipo non si lavora/
- Contatore unico condominiale
- Modifica Codice di Amministrazione Digitale e opportunità
- Obbligo di comunicazione del domicilio digitale (casella PEC): sanzioni per chi non si adegua
- Al via lo "Sportello Energia" al Comune di Rivoli
- Richieste esonero e riconoscimento CFP formali 2020: modalità e tempistica
- Stefano Sapienza entra nel CDA di Inarcassa
- Le linee guida UNI e CNI per la sicurezza sul lavoro
- NESSUN CFP PERSO per gli Iscritti all'Ordine di Torino, grazie al suo sistema qualità
- Guida all’utilizzo degli impianti di trattamento aria in ambienti ospedalieri
- Quota iscrizione anno 2020
- Fino a 20 CFP gratuiti in modalità FAD
- Ricadute del COVID-19 sul sistema dei trasporti
- COVID-19: gestione salute e sicurezza sul lavoro